Luci e ombre
La stagione è lunga, le partite durano novanta minuti e, meno frase fatta, nelle loro pieghe si annidano molti aspetti che non sempre viaggiano alla stessa velocità. Così succede che non solo la classifica viva di momenti di maggior e minor prestigio durante l’arco del campionato, ma anche che le singole partite vivano di alti e bassi, nel corso della gara o relativamente alle varie componenti che caratterizzano la prestazione della squadra, dei reparti e anche dei singoli giocatori. Il weekend appena concluso ha messo in evidenza alcune di queste particolari alchimie.
La seconda vittoria di fila degli Juniores Under 19 Elite, per 2-0 sul campo del Forlimpopoli, viene salutata favorevolmente da mister Falzarano, solo qualche settimana fa impensierito da una improvvisa crisi di risultati della sua squadra: “tre risultati utili consecutivi e un solo gol subìto nelle ultime quattro partite”, a dimostrazione degli alti e bassi che possono succedersi nell’arco di una stagione. “e questa è una vittoria significativa, frutto del lavoro svolto nell’ultimo mese, durante il quale la squadra ha dimostrato di avere grinta, forza e di essere un gruppo unito e compatto, condividendo un obiettivo comune”.
La sconfitta dei Giovanissimi 2011 che giocano a 9, per 2-1 sul campo dell’Airone83, porta mister Dal Monte a ricordare ai suoi ragazzi che “bisogna fare meglio e gestire la partita per tutto il tempo”, sottolineando quindi gli alti e bassi che possono succedersi durante la singola gara: “partita impostata male, presi entrambi i gol su errori difensivi, poi dal quinto minuto in avanti abbiamo preso possesso della partita ma abbiamo sbagliato tante occasioni e nel secondo tempo abbiamo giocato sempre in attacco, rischiando qualcosa in contropiede ma facendo la partita”. A condizionare quasi tutto il secondo tempo della gara degli Allievi 2008 a Sant’Agostino, valida per la ventiquattresima giornata del campionato regionale Under 17, è l’espulsione che ha lasciato in dieci la squadra allenata da Gallerani, uscita sconfitta per 2-1 e raggiunta così al secondo posto in classifica dal Corlo, ora a sei lunghezze dalla capolista Audace. Anche nel corso della vittoria interna per 3-1 degli Allievi 2009 sulla Portuense Etrusca, nel campionato regionale Under 16, c’è spazio per luci e ombre: mister Fogacci, oltre a una “buona prova e tre punti importanti”, vede anche che, “dopo una buona partenza ed essere andati sul 2-0, siamo calati, pensando che sarebbe stato tutto facile, diventando un po' molli, lenti e a tratti superficiali, e alla fine abbiamo tenuto viva una partita che dovevamo chiudere”. Vale anche per l’attività di base, come nel caso degli Esordienti 2013 il cui “risultato è stato negativo e la partita caratterizzata da due fasi, i primi due tempi dove abbiamo fatto bene e lottato con la voglia di avere sempre il pallone e gli altri due tempi dove la concentrazione è calata notevolmente e si sono visti i soliti nostri errori: mi auguro”, conclude mister Borghi, “che possa essere d'insegnamento per i ragazzi che devono crescere in termini di attenzione”. E la partita degli Esordienti 2012-13, che “sembrava scontata”, in realtà “non lo è stata sia per merito di nostri avversari che per nostri demeriti”, precisa mister Scazziota: “una partita moto fisica che siamo stati bravi a portare a casa alla fine, ma c’è ancora da lavorare per giocarla tutta dall’inizio alla fine, senza farci condizionare da fattori esterni”.
Ci sono poi le varie componenti che concorrono al risultato finale, non ultimi gli episodi, come l’autogol di Panzacchi che nel secondo tempo decide il match interno della Prima Squadra contro il Football Cava Ronco, valido per il ventottesimo turno del campionato di Eccellenza, o le occasioni sprecate dai Pulcini 2015 di Iossa secondo cui “i ragazzi hanno dato il massimo, concentrati dal primo all’ultimo minuto, dobbiamo finalizzare meglio le azioni che creiamo”.Il ko per 3-0 dei Giovanissimi 2010, sul campo del Reggio Calcio nel campionato regionale Under 15, offre molti spunti di riflessione a mister Castagnoli: “brutto risultato, bella prestazione, in casa di una delle prime della classe resistiamo sullo 0-0 difendendo molto bene e rischiando persino di passare in vantaggio in avvio di ripresa (il gol mancato da Cocchi a tu per tu con il portiere è stata la nostra unica occasione da rete, ma fin lì anche noi avevamo rischiato poco grazie ad una prestazione molto accorta e solida), poi una volta andati sotto non siamo riusciti ad avere la forza di reagire e siamo stati castigati altre due volte, quindi prendiamo quanto di buono abbiamo fatto e pensiamo alla prossima”. Al contrario, pur se al termine di una “bella partita contro avversari molto forti e preparati e con momenti di fair play da parte di entrambe le squadre”, mister Sicari sottolinea che “purtroppo noi mister non siamo soddisfatti della gara disputata” dai propri Pulcini 2014 e che “il lato positivo sia che ci ha mostrato quali sono i punti si cui abbiamo maggior bisogno di lavorare per migliorare: ripartiremo da questi”. Mister Tanzillo invece, al termine della “partita di alto livello contro l’Imolese” da parte dei suoi Pulcini 2015, ritiene che “dobbiamo essere fieri della prestazione fatta contro un’ottima squadra, nonostante il risultato negativo e le tante occasioni sprecate”.
Queste variegate osservazioni sono il riflesso delle tante sfaccettature che si celano tra le pieghe delle partite e delle prestazioni individuali e di squadra. Poi ci sono anche le circostanze in cui complimentarsi senza eccezioni, come nel caso dei Giovanissimi 2011 che guidano il girone C del campionato regionale Under 14 a braccetto col Real Casalecchio: al termine del 2-0 sul Corticella terzo in classifica, con doppietta del capocannoniere Salvo, mister Tugnoli sottolinea come “abbiamo ottenuto un'importante vittoria contro una squadra di valore, faccio i complimenti ai tutti i ragazzi per aver avuto il giusto atteggiamento per l’intera partita, mantenendo per larghi tratti il pallino del gioco e concedendo poco agli attaccanti avversari”. E il “bravi tutti” va anche ai propri Esordienti 2012 da parte di mister Scazziota, al termine di una “buona prova contro una squadra di livello, a tratti esprimendo anche un buon gioco e facendo vedere diverse cose positive, sicuramente è stato un test per mantenere il buon periodo di forma”.
Ma anche la seconda giornata del Fun Football, ospitata dal Bonarelli di Granarolo, offre spunti diversi agli allenatori dei giovanissimi calciatori coinvolti. Sicuramente “i bambini si sono divertiti tantissimo”, con le parole dell’allenatore dei Piccoli Amici 2018/19 Luca Eterno, “mostrando entusiasmo e tanta voglia di giocare: tra dribbling, passaggi e tiri in porta, non è mancato lo spirito di squadra e il fair play, per un sabato mattina all'insegna dello sport”. Gli allenatori dei Primi Calci, rispettivamente Tanzillo e Gregori, non mancano però di sottolineare come quella dei 2017 sia stata una “giornata impegnativa, avendo affrontato Mezzolara e Osteria con meno grinta del solito” e come “i nostri 2016 abbiano avuto alti e bassi, giocando nel complesso comunque bene”. Luci e ombre caratterizzano il calcio fin dal suo albeggiare.
Paolo Villani