30/12/2024
La società Granamica ASD comunica di aver nominato nella persona di FABIO MARCONI il Responsabile Safeguarding per la prevenzione di abusi, violenze e discriminazioni. Per effettuare una segnalazione è possibile mettersi in contatto con il Responsabile prendendo appuntamento presso la segreteria o scrivendo una mail a: segreteria@granamica.it
20/03/2025
A metà marzo le partite valgono doppio, specie quando ci si trova ad affrontare avversari che condividono gli stessi obiettivi di classifica, almeno per come si sono evolute le cose durante la stagione. Nel weekend del clamoroso pokerissimo del Bologna sulla Lazio, scavalcata così in zona coppe di Serie A, anche le squadre del Granamica risparmiate dall’allerta meteo (le partite di Under 14 e Under 16 sono state rinviate) affrontano col giusto atteggiamento alcuni scontri diretti delicati e importanti. La Prima Squadra rientra dalla trasferta di Sant’Alberto con un netto 3-0 sul Reno, colpito nel primo tempo da Fabbri e nella ripresa da Garetti e Betti: i ravennati, in zona playout di Eccellenza, precedono di tre posizioni i ragazzi di Riccardo Regno, che a cinque giornate dal termine, assieme alla vittoria che mancava da un mese e mezzo, ritrovano la speranza di uscire dalle ultime due posizioni e agganciare il treno salvezza. Salendo un po’ in classifica, i Giovanissimi 2010 allontanano la zona playout del campionato regionale Under 15 (aperta dalla Gotico Garibaldina, ora cinque punti sotto e prossima avversaria da affrontare in trasferta) battendo con lo stesso punteggio (reti di Lamieri, Rondelli ed Ekuase) l’Anzolavino fanalino di coda nella partita valida per la venticinquesima giornata: “servivano i tre punti e sono arrivati”, commenta mister Castagnoli, “con una prestazione fatta di alti e bassi, qualche occasione di troppo sprecata (compreso un calcio di rigore) ma tutto sommato solida”. Scontro diretto di altissima classifica, invece, quello degli Allievi 2008, che ospitano il Corlo con cui condividono la seconda posizione nel campionato regionale Under 17, sia al fischio d’inizio che dopo il 2-2 con doppietta di Vogli rimontata dai modenesi: la differenza reti premia decisamente il Granamica, che vanta il miglior attacco del girone C anche dopo i 12 gol messi a segno dalla capolista Audace contro il Fossolo, ma le cinque giornate rimanenti saranno tutte da vivere. Non è un vero e proprio scontro diretto quello del Bonerelli tra gli Juniores di Grananica e Football Cava Ronco, rispettivamente ottavi e quarti in classifica nel campionato Under 19 Elite, che soltanto ieri sera ha concluso il weekend biancoblù iniziato sotto l’acqua: “abbiamo affrontato una squadra estremamente forte, composta da giocatori tecnicamente abili, veloci e fisicamente imponenti, e purtroppo paghiamo a caro prezzo i primi venti minuti giocati al di sotto delle nostre capacità e con scarsa attenzione”, secondo mister Dal Bello, “nel secondo tempo, tuttavia, abbiamo mostrato un netto miglioramento, meritando senza dubbio il pareggio, considerando le numerose occasioni create, invece è finita 1-2 ma anche nelle sconfitte si trovano opportunità di crescita, specialmente quando si affrontano avversari di tale calibro, e vorrei sottolineare l'ottima prestazione dei ragazzi del 2008 che ieri sera hanno dato prova di grande impegno e determinazione”. Sospeso per il maltempo della vigilia anche il Fun Football, nell’attività di base giocano invece Esordienti e Pulcini. Mister Bedeschi guida i suoi Esordienti 2012 in una “partita complicata fin dall’avvio per merito di un avversario molto forte, abbiamo sofferto tanto anche se non posso recriminare più di tanto ai miei, che hanno provato a fare del loro meglio lottando fino alla fine: ecco, l’unica annotazione riguarda magari il primo quarto, in cui a livello di atteggiamento potevamo fare meglio”. Agli Esordienti 2013 “purtroppo il risultato non è stato favorevole, ma al contrario di altre volte la partita è stata giocata bene dai ragazzi e non posso che essere soddisfatto visto che in molte occasioni abbiamo fatto ottime giocate”, spiega mister Borghi: “purtroppo ci manca sempre quel pizzico di decisione e grinta che fa la differenza e che mi auguro emerga presto nei ragazzi, portandoli a credere sempre di più in ciò che possono fare”. I Pulcini 2014 di mister Santoro disputano invece una “partita equilibrata contro il San Donato, squadra molto fisica e determinata: noi bene a tratti, infatti dopo un tempo regalato agli avversari abbiamo messo in campo tanta grinta e voglia di lottare riuscendo a ribaltare il risultato”. E grandi complimenti arrivano ai Pulcini 2015 dai loro allenatori Iossa e Tanzillo: “i ragazzi hanno mostrato forza e un altissimo livello di gioco, hanno portato a casa una partita perfetta soprattutto dal punto di vista del gioco e mostrato una crescita davvero sorprendente”. Paolo Villani
20/03/2025
La stagione è lunga, le partite durano novanta minuti e, meno frase fatta, nelle loro pieghe si annidano molti aspetti che non sempre viaggiano alla stessa velocità. Così succede che non solo la classifica viva di momenti di maggior e minor prestigio durante l’arco del campionato, ma anche che le singole partite vivano di alti e bassi, nel corso della gara o relativamente alle varie componenti che caratterizzano la prestazione della squadra, dei reparti e anche dei singoli giocatori. Il weekend appena concluso ha messo in evidenza alcune di queste particolari alchimie. La seconda vittoria di fila degli Juniores Under 19 Elite, per 2-0 sul campo del Forlimpopoli, viene salutata favorevolmente da mister Falzarano, solo qualche settimana fa impensierito da una improvvisa crisi di risultati della sua squadra: “tre risultati utili consecutivi e un solo gol subìto nelle ultime quattro partite”, a dimostrazione degli alti e bassi che possono succedersi nell’arco di una stagione. “e questa è una vittoria significativa, frutto del lavoro svolto nell’ultimo mese, durante il quale la squadra ha dimostrato di avere grinta, forza e di essere un gruppo unito e compatto, condividendo un obiettivo comune”. La sconfitta dei Giovanissimi 2011 che giocano a 9, per 2-1 sul campo dell’Airone83, porta mister Dal Monte a ricordare ai suoi ragazzi che “bisogna fare meglio e gestire la partita per tutto il tempo”, sottolineando quindi gli alti e bassi che possono succedersi durante la singola gara: “partita impostata male, presi entrambi i gol su errori difensivi, poi dal quinto minuto in avanti abbiamo preso possesso della partita ma abbiamo sbagliato tante occasioni e nel secondo tempo abbiamo giocato sempre in attacco, rischiando qualcosa in contropiede ma facendo la partita”. A condizionare quasi tutto il secondo tempo della gara degli Allievi 2008 a Sant’Agostino, valida per la ventiquattresima giornata del campionato regionale Under 17, è l’espulsione che ha lasciato in dieci la squadra allenata da Gallerani, uscita sconfitta per 2-1 e raggiunta così al secondo posto in classifica dal Corlo, ora a sei lunghezze dalla capolista Audace. Anche nel corso della vittoria interna per 3-1 degli Allievi 2009 sulla Portuense Etrusca, nel campionato regionale Under 16, c’è spazio per luci e ombre: mister Fogacci, oltre a una “buona prova e tre punti importanti”, vede anche che, “dopo una buona partenza ed essere andati sul 2-0, siamo calati, pensando che sarebbe stato tutto facile, diventando un po' molli, lenti e a tratti superficiali, e alla fine abbiamo tenuto viva una partita che dovevamo chiudere”. Vale anche per l’attività di base, come nel caso degli Esordienti 2013 il cui “risultato è stato negativo e la partita caratterizzata da due fasi, i primi due tempi dove abbiamo fatto bene e lottato con la voglia di avere sempre il pallone e gli altri due tempi dove la concentrazione è calata notevolmente e si sono visti i soliti nostri errori: mi auguro”, conclude mister Borghi, “che possa essere d'insegnamento per i ragazzi che devono crescere in termini di attenzione”. E la partita degli Esordienti 2012-13, che “sembrava scontata”, in realtà “non lo è stata sia per merito di nostri avversari che per nostri demeriti”, precisa mister Scazziota: “una partita moto fisica che siamo stati bravi a portare a casa alla fine, ma c’è ancora da lavorare per giocarla tutta dall’inizio alla fine, senza farci condizionare da fattori esterni”. Ci sono poi le varie componenti che concorrono al risultato finale, non ultimi gli episodi, come l’autogol di Panzacchi che nel secondo tempo decide il match interno della Prima Squadra contro il Football Cava Ronco, valido per il ventottesimo turno del campionato di Eccellenza, o le occasioni sprecate dai Pulcini 2015 di Iossa secondo cui “i ragazzi hanno dato il massimo, concentrati dal primo all’ultimo minuto, dobbiamo finalizzare meglio le azioni che creiamo”.Il ko per 3-0 dei Giovanissimi 2010, sul campo del Reggio Calcio nel campionato regionale Under 15, offre molti spunti di riflessione a mister Castagnoli: “brutto risultato, bella prestazione, in casa di una delle prime della classe resistiamo sullo 0-0 difendendo molto bene e rischiando persino di passare in vantaggio in avvio di ripresa (il gol mancato da Cocchi a tu per tu con il portiere è stata la nostra unica occasione da rete, ma fin lì anche noi avevamo rischiato poco grazie ad una prestazione molto accorta e solida), poi una volta andati sotto non siamo riusciti ad avere la forza di reagire e siamo stati castigati altre due volte, quindi prendiamo quanto di buono abbiamo fatto e pensiamo alla prossima”. Al contrario, pur se al termine di una “bella partita contro avversari molto forti e preparati e con momenti di fair play da parte di entrambe le squadre”, mister Sicari sottolinea che “purtroppo noi mister non siamo soddisfatti della gara disputata” dai propri Pulcini 2014 e che “il lato positivo sia che ci ha mostrato quali sono i punti si cui abbiamo maggior bisogno di lavorare per migliorare: ripartiremo da questi”. Mister Tanzillo invece, al termine della “partita di alto livello contro l’Imolese” da parte dei suoi Pulcini 2015, ritiene che “dobbiamo essere fieri della prestazione fatta contro un’ottima squadra, nonostante il risultato negativo e le tante occasioni sprecate”. Queste variegate osservazioni sono il riflesso delle tante sfaccettature che si celano tra le pieghe delle partite e delle prestazioni individuali e di squadra. Poi ci sono anche le circostanze in cui complimentarsi senza eccezioni, come nel caso dei Giovanissimi 2011 che guidano il girone C del campionato regionale Under 14 a braccetto col Real Casalecchio: al termine del 2-0 sul Corticella terzo in classifica, con doppietta del capocannoniere Salvo, mister Tugnoli sottolinea come “abbiamo ottenuto un'importante vittoria contro una squadra di valore, faccio i complimenti ai tutti i ragazzi per aver avuto il giusto atteggiamento per l’intera partita, mantenendo per larghi tratti il pallino del gioco e concedendo poco agli attaccanti avversari”. E il “bravi tutti” va anche ai propri Esordienti 2012 da parte di mister Scazziota, al termine di una “buona prova contro una squadra di livello, a tratti esprimendo anche un buon gioco e facendo vedere diverse cose positive, sicuramente è stato un test per mantenere il buon periodo di forma”. Ma anche la seconda giornata del Fun Football, ospitata dal Bonarelli di Granarolo, offre spunti diversi agli allenatori dei giovanissimi calciatori coinvolti. Sicuramente “i bambini si sono divertiti tantissimo”, con le parole dell’allenatore dei Piccoli Amici 2018/19 Luca Eterno, “mostrando entusiasmo e tanta voglia di giocare: tra dribbling, passaggi e tiri in porta, non è mancato lo spirito di squadra e il fair play, per un sabato mattina all'insegna dello sport”. Gli allenatori dei Primi Calci, rispettivamente Tanzillo e Gregori, non mancano però di sottolineare come quella dei 2017 sia stata una “giornata impegnativa, avendo affrontato Mezzolara e Osteria con meno grinta del solito” e come “i nostri 2016 abbiano avuto alti e bassi, giocando nel complesso comunque bene”. Luci e ombre caratterizzano il calcio fin dal suo albeggiare. Paolo Villani
05/03/2025
Spesso si dice che le partite sono decise da episodi e quelle del weekend di Granamica hanno vissuto momenti determinanti, alcune proprio in minuti topici. A partire dalla Prima Squadra, che a Massalombarda subisce il gol-partita di Battiloro proprio nel primo minuto di gara, per poi usufruire di un calcio di rigore in apertura di ripresa, purtroppo fallendolo con Bertoul: attimi fatali in momenti clou dell’incontro, valido per la ventisettesima giornata del campionato di Eccellenza. Per gli Allievi 2009 è decisivo invece il finale di gara a Forlì, quando subiscono il gol del definitivo 2-1 per i romagnoli, che mette fine ad una serie di dodici risultati utili consecutivi nel campionato regionale Under 16: ciononostante, mister Fogacci si dice “molto contento della prestazione, i ragazzi hanno dimostrato di avere tutte le qualità per puntare al nostro obiettivo, peccato per il risultato perso nel finale”. Ed esattamente nel minuto finale gli Juniores Under 2019 Elite piegano invece il Pianta, trasformando un rigore con Benassi: “una gioia immensa vincere all’ultimo minuto, vedere i miei ragazzi felici è una soddisfazione unica” per il tecnico Falzarano, secondo cui questa è stata una vittoria “meritata, perché abbiamo costruito il nostro gioco palla a terra e ci siamo espressi con il solito possesso, abbiamo avuto buone occasioni senza sfruttarle a dovere, ma ci portiamo a casa questi tre punti guadagnati all'ultimo respiro, che ci tolgono un po' di quell'amarezza accumulata in partite dove non meritavamo di perdere o pareggiare, quindi ora lavoreremo più sereni e con più forza di prima”. A volte ci sono minuti decisivi anche in gare dal risultato più netto e apparentemente indiscutibile, come il 2-6 subito al Bonarelli dai Giovanissimi 2010 contro il Fraore Noceto, quinto in classifica campionato regionale Under 15: “risultato largo che non lascia spazio ad alibi, abbiamo commesso troppi errori individuali regalando tanto a un avversario forte ma alla nostra portata”, però mister Castagnoli sottolinea anche come “eravamo partiti con un buon piglio sia a inizio partita che a inizio ripresa quando, sotto per 3-1, sarebbe bastato un episodio per riaprire la partita e, al contrario, abbiamo subito il 4-1 e fallito un calcio di rigore a 15’ dalla fine, insomma una giornata storta da archiviare il prima possibile”. Per gli Allievi 2008, che poi hanno dilagato contro il Fossolo battendolo per 6-0 con doppiette di Ciampa e Vezzoli ottime per confermare quello del Granamica come il miglior attacco del campionato regionale Under 17, sono state invece determinanti anche le parate di Comastri sullo 0-0. E se i Giovanissimi 2011 espugnano il campo della Persicetana con un perentorio 10-0, rinforzando il primato in classifica nel campionato provinciale Under 14, tra i i pari età che giocano a nove va sottolineata l’ottima prova di un altro portiere, il debuttante Tantini, nel 2-1 sulla Virtus Cibeno, una “partita equilibrata con poche occasioni iniziali su un campo un po’ allentato ma praticabile”, spiega mister Dal Monte: “loro hanno una punta e un trequartista che danno fastidio e passano in vantaggio su una ripartenza da palla persa, noi abbiamo avuto un’ottima reazione trovando il pareggio con Dondi che mette nel sette su un cross letto male dal loro portiere, poi nel secondo tempo passiamo in vantaggio con una bella azione di Sautto che difende palla, parte in velocità e calcia nell’angolo, nel finale perdiamo qualche metro ma siamo sempre pericolosi in contropiede e portiamo a casa la vittoria”. Nell’attività di base ogni momento è quello decisivo, per la crescita dei giovani calciatori. Lo ricorda l’allenatore degli Esordienti 2012 Bedeschi, dopo il pareggio contro il Persiceto, “avversario tosto per organizzazione, fisicità e qualità tecniche: ce la siamo giocata alla pari, ne viene fuori una bella partita maschia, giocata a ritmi alti, faccio i complimenti a tutti i ragazzi per come si sono calati subito nella gara non risparmiandosi agonisticamente e cercando sempre di giocare in maniera corale e in diversi momenti della partita abbiamo prodotto anche una certa qualità di gioco”, concludendo proprio che “l’allenabilità fa la differenza, come sanno benissimo i ragazzi”. Mister Borghi nota un miglioramento nel corso della partita da parte dei suoi Esordienti 2013, per l’occasione aiutati con merito da due 2014 che completano l’organico in un momento di difficoltà numerica: “anche oggi il risultato non ci è stato favorevole, ma questa volta dopo un primo tempo con notevoli difficoltà siamo andati in crescendo, fornendo una buona prestazione anche con ottime giocate”. E viene definita da mister Santoro “difficilissima, contro un avversario davvero forte” la partita dei Pulcini 2014: “non posso recriminare nulla ai miei bambini che non hanno mai mollato e hanno dato tutto ciò che avevano, non ci esaltiamo per una vittoria e non ci abbattiamo per una sconfitta”. Squadre molto fisiche quelle affrontate dai Pulcini 2015, altro aspetto che porta a crescere: quelli allenati da Pittelli e Tanzillo sprecano qualche occasione da gol contro il Mezzolara, quelli di mister Iossa devono vedersela anche con un meteo ostile mostrando forte voglia di riscatto. Anche il derby tra loro “pieno di felicità a spirito di squadra”, cui sono costretti dal meteo i Primi Calci 2017, non va sottovalutato come momento di crescita: i piccoli calciatori di mister Borgonovi infatti “si sono divertiti e hanno affrontato la partita con molta grinta”. Paolo Villani
05/03/2025
Il weekend ha preso direzioni opposte per le diverse squadre della famiglia Granamica: c’è chi si ferma, chi riparte, chi non è in giornata, chi dilaga. A senso unico è stata la partita dei Giovanissimi 2011, protagonisti di un 9-1 con tripletta di Parenti nella diciottesima giornata del campionato provinciale Under 14 che l’ha vista opporsi al Pgs Ima e confermarsi così al comando della classifica a braccetto col Real Casalecchio. Via libera anche per i pari età che giocano a nove, vittoriosi per 3-1 sull’Osteria Grande: “buona la partenza”, secondo mister Dal Monte, “Bonarelli sblocca con un gran tiro da fuori, poi arriva il raddoppio di Calzati su punizione, nel secondo tempo loro dimezzano le distanze ma siamo sempre pericolosi e chiudiamo la partita con Esposito su una palla rubata, peccato per altre occasioni sbagliate di poco”. Di “partita a senso unico” parla anche Bedeschi, allenatore degli Esordienti 2012: “contro il Lame l’abbiamo sbloccata subito, facciamo un grosso in bocca al lupo a Lifu, infortunatosi di nuovo al rientro in campo”. E i Pulcini si comportano molto bene, sia i 2015 allenati da Iozza e Tanzillo secondo cui “ci confermiamo un’ottima squadra, dopo un primo tempo con qualche difficoltà siamo cresciuti di ritmo e non abbiamo lasciato spazio agli avversari”, che i 2014 di Sicari, protagonisti di “una bella gara contro un avversario tosto e ben preparato, è stata una partita molto intensa giocata con voglia lottando su tutti i palloni, noi mister siamo soddisfatti dell’atteggiamento e della crescita che stiamo vedendo in tutta la squadra”. Nella direzione giusta vanno anche gli Esordienti misti 2012-13 di mister Cassani che, assieme ai 2014 inseriti per l’occasione, “hanno disputato un buon test, a livello sia tecnico che fisico, ma soprattutto per spirito e capacità di adattamento”, e gli Allievi 2009 che nel big match del campionato regionale Under 16 pareggiano 1-1 contro il Sanpaimola che li precede di un punto al secondo posto in classifica: mister Fogacci si complimenta coi ragazzi, che hanno “giocato alla pari contro una squadra forte, portando a casa un bel punto, con un po’ più di attenzione l’avremmo potuta vincere, ma va bene così”. Va in direzione opposta la giornata degli Esordienti 2013 di Borghi, secondo cui “oggi, oltre al risultato negativo, abbiamo proprio sbagliato tutto quello che potevamo sbagliare”, della Prima Squadra, sconfitta al Bonarelli per 6-2 dal Mezzolara capolista del campionato di Eccellenza, e anche quella dei Giovanissimi 2010, che nella ventiduesima giornata del campionato regionale Under 15 vengono battuti per 5-0 sul campo del Cus Parma, fermandosi dopo quattro risultati utili di fila: “sconfitta severa ma giusta”, commenta mister Castagnoli, “merito di un avversario che, al di là della classifica, ci ha messo in grande difficoltà sia all’andata che al ritorno, dimostrandosi una delle squadre più forti del nostro girone; sul risultato, molto pesante, ha inciso il nostro atteggiamento, troppo rinunciatario e remissivo in fase di costruzione, nei primi 35’ impauriti dalla loro fisicità e qualità non abbiamo mai provato a giocare dal basso, finendo per lasciare il pallino del gioco ai nostri avversari, bravi a creare diverse occasioni soprattutto su calcio da fermo, poi a inizio ripresa, sotto di due reti, siamo rientrati con un altro piglio ma senza riuscire a creare quell’episodio che avrebbe potuto riaprire la gara e così, una volta subito il terzo gol, ci siamo lentamente spenti senza più riuscire a reagire”. Ad aver invece mosso la classifica dopo un periodo difficile sono gli Juniores Under 19 Elite, rientrati con un pareggio a reti inviolate dalla trasferta contro il Fossolo 76: “un piccolo spiraglio di luce dopo un mese di buio totale”, racconta mister Falzarano, “si sono viste cose positive dal punto di vista difensivo e di attenzione ai dettagli, abbiamo costruito buone trame di gioco e occasioni favorevoli nel secondo tempo, avremmo anche meritato qualcosa in più e ora recuperiamo alcuni giocatori che ci aiuteranno nella corsa finale”. Chiusura tutta per la prima giornata del Fun Football, ripartito a Granarolo dopo la pausa invernale coinvolgendo i Primi Calci 2016 di mister Zanchetta (“ottima prova, tanto impegno e spettacolo”), i Primi Calci 2017 allenati da Castelli e Borgonovi (“mattinata molto positiva, si sono visti gioco di squadra, grinta e molta più fiducia”) e i Piccoli Amici 2018-19 di mister Eterno, secondo cui “i bambini si sono divertiti tantissimo, mostrando entusiasmo e tanta voglia di giocare, tra dribbling, passaggi e tiri in porta non è mancato lo spirito di squadra e il fair play”. Ecco una direzione da intraprendere e non abbandonare mai. Paolo Villani
19/02/2025
In un weekend piovoso al punto che i campionati provinciali sono stati sospesi dalla Lega, altri “incoscienti giovani”, per dirla con Achille Lauro al Festival di Sanremo appena concluso, si sono invece tuffati nei rispettivi impegni. La Prima Squadra arriva anche ad un passo dalla vittoria interna nel match di Eccellenza contro il Pietracuta, che proprio allo scadere pareggia il vantaggio firmato da Majani al 65’ portandosi al quarto posto in classifica: sfuma così sfortunatamente un successo di prestigio ormai in tasca, davvero un peccato. Gli Allievi 2008 addirittura raddoppiano le energie, assicurandosi in settimana il passaggio agli ottavi della prestigiosa Fossil Cup grazie al 4-2 in rimonta sul Sanfa Calcio nei sedicesimi di finale (Buono pareggia l’iniziale vantaggio ospite, quindi una doppietta di Vogli e un gran gol di Ciampa chiudono il discorso qualificazione), per poi liquidare il Progresso nel derby di campionato regionale Under 17 di nuovo con doppietta di Vogli e sigillo di Ciampa, che nelle ripresa confezionano la vittoria mettendo al sicuro il primato in classifica. Ed è una piccola impresa quella dei Giovanissimi 2010, che battono la Virtus Cibeno pur essendo rimasti in inferiorità numerica (espulso Lamieri) per quasi tutta la ripresa, dopo aver sprecato parecchie occasioni: “il gol di Krjgia ci regala una bellissima vittoria e tre punti d’oro dopo quelli della settimana scorsa in casa del Valsa, per la prima volta in stagione riusciamo a vincere due partite di seguito e a battere una squadra sopra di noi in classifica, segno della bontà del lavoro che stiamo svolgendo in campo settimana dopo settimana”, sottolinea mister Castagnoli. E non si tirano indietro nemmeno i più piccoli della famiglia Granamica, comprensibilmente con alterne fortune. Per i Primi Calci 2017, quella di Minerbio non è stata una bella mattinata, spiegano gli allenatori Castelli e Tanzillo: “il periodo è faticoso, a causa delle tante influenze e di altre difficoltà che ci portiamo dietro, ma come sempre i bambini cercano di divertirsi e siamo sicuri che presto arriveranno le soddisfazioni che tutti meritano”. E nel doppio confronto con Balca Poggese e Spal, i Primi Calcio 2016 allenati da Gregori, Zanchetta e Dal Ben alternano “alti e bassi che saranno sicuramente costruttivi nel nostro percorso di crescita”. Ottime invece le prove dei Pulcini di ogni età: per mister Santoro, i suoi 2014 disputano “la gara più bella dell’anno finora, una partita perfetta giocata magicamente, con grinta e intensità dal primo all’ultimo minuto, contro un avversario forte e determinato” e anche per mister Tanzillo quella dei suoi 2015 contro l’Osteria Grande “con un po’ più di cattiveria sotto porta contro sarebbe stata quasi perfetta”, termine che spendono anche Iossa e Pittelli per i loro 2015, “perfetti sotto ogni aspetto in una partita fisica che inizialmente ci ha messo in difficoltà, ma alla lunga è emersa la grinta e la forza di squadra per arrivare al risultato”. I Piccoli Amici 2018/19, infine, vivono una splendida mattinata di sport e divertimento, ospiti del Futsal Molinella Bimbe, baciati in questo caso anche dal sole che accompagna partitelle ricche di divertimento, passione e tanta voglia. Per tutti loro, solo... “cuoricini, cuoricini”. Paolo Villani
10/02/2025
Mentre i più piccoli della famiglia fanno festa con le maschere di carnevale, nel Granella Day 2025 che ha ospitato al Bonarelli ventiquattro squadre di 2018-19 provenienti dal bolognese e dalle province limitrofe per il torneo Coppa Carnevale, gli Allievi 2008 fanno sul serio, approfittando del doppio impegno per raccogliere sei punti in due trasferte ravvicinate. Prima, nel recupero di campionato regionale Under 17, dilagano sul campo dell’Inter Club Parma, un 9-1 con tripletta di Vezzoli e doppiette di Vogli e Ciampa che li porta a un punto dalla vetta e li conferma miglior attacco del girone B, poi, approfittando del rinvio della partita della capolista Audace (che sarebbe stato impegnato proprio a Parma), compiono il sorpasso al vertice rientrando da Reggio Emilia con un 3-1 sul Santos 1948: “vittoria pesantissima su un campo difficile”, commenta mister Gallerani, “dopo essere passati in vantaggio con Stagni siamo stati ripresi, ma abbiamo reagito da grande squadra e iniziato a creare palle gol, raddoppiando su rigore trasformato da Vezzali e fissando il risultato con Vogli”. Testa della classifica raggiunta anche dai Giovanissimi 2011 che, battendo 4-0 il Siepelunga, agganciano l’imbattuto Real Casalecchio al comando del campionato Provinciale Under 14: “il campo di Minerbio era meno bagnato delle settimane precedenti, ma i segni delle ultime battaglie si vedono e rendono più difficili le giocate”, spiega mister Tugnoli, secondo il quale “il fatto di essere passati subito in vantaggio ci ha semplificato sicuramente le cose”. E fanno sul serio pure gli Allievi 2009 nel campionato regionale Under 16, perché il 2-1 interno sul Sant’Agostino li fa scavalcare al secondo posto in classifica lo Junior Calcio Cervia, sconfitto proprio dal Sanpaimola che viaggia a braccetto col Granamica allenato da Fogacci: “oggi partita un po' sottotono, che però alla fine abbiamo vinto comunque con merito, purtroppo ultimamente ci capita di subire gol alla prima palla pericolosa, ma poi siamo stati bravi a rimontare e quindi bene così”. Guadagnano un posto in classifica anche i Giovanissimi 2010, che espugnano per 2-1 il campo del Valsa Savignano portando a tre turni la propria serie positiva e centrando la seconda vittoria consecutiva in trasferta per la gioia di mister Castagnoli: “grande rimonta, grande vittoria, su un campo molto pesante per via della pioggia strappiamo tre punti fondamentali, merito dei ragazzi che giocano senza mai mollare un centimetro e con grande personalità nonostante lo sfortunato autogol che al 10’ del primo ha rischiato di compromettere la partita; invece, da lì in avanti non abbiamo concesso nulla prendendo campo minuto dopo minuto e sfiorando più volte il pareggio, arrivato sul finire del primo tempo con un sinistro di Martinelli nel cuore dell’area, poi ella ripresa la loro porta sembra stregata, ma a cinque minuti dalla fine ecco la zampata vincente di Rossi”. La maschera teatrale all’ingiù spetta invece alla Prima Squadra che, impegnata a Russi nella ventiquattresima giornata del campionato di Eccellenza, incassa a dieci minuti dal termine il gol che decide la partita, e agli Juniores Under 19 Elite, sconfitti per 4-0 sul campo del Sanpaimola: “non siamo scesi in campo, partita da dimenticare”, commenta mister Falzarano, “quando i tuoi avversari sono più affamati e hanno più voglia di te le partite vanno in questo modo, ora bisogna ricompattarsi e essere uniti per uscire da questo periodo negativo”. Solo sorrisi possono accompagnare i progressi di Pulcini e Primi Calci, anche quando si incontra qualche difficoltà sotto porta come nel caso dei 2015 di mister Tanzillo impegnati in “due partite ad alta intensità contro lo Zola”; anche il risultato sorride invece ai 2014 di mister Santoro, che sottolinea la “grandissima prestazione con tanta grinta e intensità, non abbiamo mai mollato”, e ai 2016 di Gregori e Dal Ben, “super nella doppia amichevole contro un ottimo Corticella, il percorso di crescita viaggia a ritmo sostenuto, più di quanto preventivato e atteso”. Paolo Villani
05/02/2025
Il weekend è iniziato, venerdì pomeriggio, con il commosso ultimo saluto a Ido Masina, amatissimo presidente onorario di Granamica venuto a mancare martedì e ricordato domenica in occasione della partita della Prima Squadra, scesa in campo al Bonarelli con il lutto al braccio dopo un toccante minuto di silenzio: alla presenza della Sindaca di Minerbio Roberta Bonori, il capitano Mattia Baldazzi ha consegnato anche un mazzo di fiori alla signora Giancarla, presente in tribuna. In campo, proprio Baldazzi segna poi il gol del tempestivo e definitivo pareggio contro il Medicina Fossatone, da pochi minuti passato in vantaggio: il risultato positivo è tutto per Ido, al termine di un’intensa settimana in cui la società e moltissimi giocatori, allenatori e dirigenti, che hanno avuto la fortuna di conoscerlo nel corso di tanti anni di impegno nel mondo del calcio locale, si sono stretti ai familiari e hanno voluto ricordare con affetto e riconoscenza la cura con cui si era dedicato a questo movimento a lui così caro e alle persone che lo animano. A potergli dedicare esplicitamente la vittoria più larga del weekend è mister Nicola Tugnoli, che guida i Giovanissimi 2011 al 5-2 sul Pontevecchio, con poker del capocannoniere Salvo, che permette di agganciare il Real Casalecchio (a riposo in questo turno) al comando del girone B del campionato regionale Under 14: “su un campo reso pesante e difficile dalla pioggia abbiamo disputato una discreta partita e raccolto tre punti importanti, a Minerbio c’era il dubbio sulla praticabilità del campo ma l'arbitro era deciso e così si è giocato trovando all'inizio qualche difficoltà, ma una volta passati in vantaggio ci siamo sciolti e abbiamo costruito parecchie azioni da gol”. Anche mister Cristian Gallerani ha motivo di gioire per l’impresa dei suoi Allievi 2008, capaci di battere per 2-0 la capolista Audace con gol di Ciampa e Vogli, riaprendo così il girone B del campionato regionale Under 17: una partita stellare del Granamica, che domina in lungo e in largo senza nemmeno concedere azioni pericolose agli ospiti, ora quattro lunghezze più su in classifica. Due pareggi arrivano da Allievi 2009 e Giovanissimi 2010 nei campionati regionali Under 16 e Under 15. I primi tornano da Osteria Grande con un 2-2 ben accolto da mister Luca Fogacci, secondo cui “anche oggi abbiamo avuto il giusto atteggiamento, a parte i primi dieci minuti quando è arrivato il loro primo gol, poi bene per tutta la partita, creando, sprecando ma sempre cercando di portare a casa la vittoria: peccato per i due gol presi, frutto di due disattenzioni, ma comunque alla fine ci portiamo a casa un buon pareggio” che vale l’aggancio al terzo posto in classifica occupato dal Sanpaimola, la cui partita è stata però rinviata. Per l’allenatore dei Giovanissimi 2010 Giò Castagnoli, l’1-1 interno col Viaemilia 2018 è invece “un’occasione persa per prendere tre punti meritati che ci avrebbero permesso di infilare la seconda vittoria consecutiva” e scavalcare in classifica gli avversari di giornata: “peccato, perché la prestazione c’è stata, è mancato solo un po’ di cinismo sotto porta, molto bene l’approccio alla gara, poi loro sono cresciuti e ci hanno costretto ad abbassare il baricentro andando in vantaggio su un calcio piazzato sul quale ci siamo fatti sorprendere, ma una volta sotto non abbiamo mollato, rientrando subito in partita, creando diverse occasioni e, dopo aver trovato il pareggio con Lamieri, frutto di una bella azione corale, abbiamo preso ulteriore coraggio sfiorando più volte il raddoppio, però frenesia e imprecisione ci sono costati una vittoria che avremmo meritato”. Poteva andare meglio anche agli Juniores Under 19 Elite, come spiega mister Falzarano: “siamo usciti dal campo arrabbiati per il risultato bugiardo, figlio di sbagli nostri ma anche di un errore di valutazione in occasione di un’espulsione che ha in qualche modo penalizzato la nostra partita; non cerchiamo alibi perché, al netto di quella circostanza, abbiamo sprecato molte occasioni da rete e commesso errori nei due gol presi nei minuti di recupero”. Il weekend di emozione coinvolge anche i bambini dei Primi Calci, che hanno affrontato i pari età del Bologna Fc 1909: i 2016 disputano una “grandissima prestazione” che riempie di orgoglio i mister Gregori e Zanchetta, i 2017 allenati da Tanzillo “vengono forse messi un po’ in soggezione dai colori rossoblù e non riescono ad esprimersi al meglio, ma anche questo fa parte del loro percorso di crescita”. L’influenza ha dimezzato i Primi Calci 2016 allenati da Marco Dal Ben, ma ciononostante “nel match col Balca Poggese si sono messi in mostra con grinta, concentrazione e belle giocate”. Impegnati in amichevole, infine, i Pulcini 2015: “ricca di tensione” quella dei ragazzi di mister Iossa e Pittelli “che hanno tirato fuori la grinta e la voglia di una vera e propria squadra unita”, mentre il gruppo impegnato nel torneo al Circolo Italia ha riscattato una mattinata più deludente con una bellissima vittoria nel pomeriggio. Paolo Villani
30/01/2025
E anche un po’ come Vendetta, proverbialmente consumata fredda, perché il ritorno al successo della Prima Squadra, dopo oltre tre mesi quello sul Russi, arriva proprio sul campo della Vis Novafeltria che all’andata espugnò il Bonarelli esattamente con lo stesso punteggio e un’analoga successione delle reti: in quel caso, il Granamica passò subito in vantaggio con Betti per poi subire la vittoriosa rimonta avversaria, mentre oggi sono i ragazzi di Riccardo Regno a ribaltare il risultato inizialmente sbloccato dai romagnoli, trovando nella ripresa il pareggio con Majani e a sette minuti dal termine con Panzacchi il gol del definitivo 2-1, con annesso sorpasso in classifica proprio ai danni degli avversari di giornata, la 22esima del campionato di Eccellenza. Ma è un weekend soprattutto da V come Vittoria per le nostre squadre, a partire dai Giovanissimi 2011 che espugnano addirittura per 13-0 il campo del San Donato fanalino di coda del girone C del campionato provinciale Under 14, blindando il proprio secondo posto in classifica: la goleada porta soprattutto le firme di Salvo, che con una quaterna consolida ulteriormente il suo status di capocannoniere del campionato, e Dondi, autore di una tripletta. Ma è il ritorno alla vittoria, dopo una serie negativa di sette turni nel campionato regionale Under 15, anche per i Giovanissimi 2010: come due mesi fa ad Anzola, i ragazzi di mister Castagnoli tornano con un bel 4-0 corsaro, stavolta sul campo del Barca Reno, “cui abbiamo concesso poco o nulla, ritrovando i tre punti con merito al termine di una dura battaglia su un campo molto pesante, da questa bella prestazione ripartiamo in vista di altri due scontri diretti che ci attendono nelle prossime giornate”. Alla festa partecipano a pieno diritto gli Allievi 2009, che a Granarolo battono per 2-1 il Misano, scavalcando il Ravenna nella classifica del campionato regionale Under 16 e portandosi a un punto dal gradino più basso del podio occupato dal Sanpaimola: “oggi i ragazzi sono stati perfetti”, secondo mister Fogacci, che ne sottolinea “la qualità unita al carattere, sempre con l’atteggiamento giusto”. E i complimenti ai suoi calciatori li fa anche il tecnico degli Juniores Under 19 Elite Falzarano, dopo la sconfitta di misura sul campo del Faenza capolista: “abbiamo lavorato duramente per prepararci a questa partita, abbiamo lottato col cuore sino alla fine e in campo non si è vista tutta questa differenza, poi le partite non vanno sempre come ce le aspettiamo ma oggi sono orgoglioso di questi ragazzi”. Note positive anche a margine degli impegni sostenuti dalle squadre dell’attività di base. Gli Esordienti 2012 disputano con il Sassuolo “una bella gara col giusto atteggiamento e combattendo su ogni pallone fin dalle battute iniziali, a tratti si sono viste anche delle buone giocate”, secondo il tecnico Bedeschi “manca ancora una maggior fluidità nel gioco corale, molto bene invece gli spunti individuali”. Gli Esordienti misti 2012/13 vivono una “partita complicata e non iniziata nella maniera migliore, ma con voglia, grinta e grande spirito di squadra siamo riusciti a rimontare”, spiega mister Scazziota complimentandosi coi suoi ragazzi. I tecnici dei Pulcini 2015 ne evidenziano soprattutto la grinta: mister Pittelli sottolinea la “bella prestazione da parte di tutti nell’amichevole contro l’Atlas molto combattuta, i bambini hanno saputo prendere le misure agli avversari e imporre il nostro gioco con azioni corali e belle finalizzazioni”, mentre mister Tanzillo nota come i suoi piccoli calciatori abbiano affrontato la Spal “senza paura e con grande agonismo, ottima la prima parte di gara, peccato per le disattenzioni nel finale, ma resta una bella prestazione contro un avversario di valore”. Impegnati tra Modena e San Giovanni in Persiceto, i Primi Calci incassano consensi da parte dei rispettivi tecnici: i 2016 di Gregori “hanno dato prova di essere un gran gruppo con qualità di tutto rispetto, ottime le prestazioni contro Persiceto 85 e Modena FC, usciamo con i complimenti ricevuti dagli avversari per ciò che abbiamo fatto vedere sul campo”, mentre per i 2017 di Castelli quella a San Giovanni “non è stata una gran partita perché, a causa delle tante assenze causa influenza, abbiamo dovuto giocare senza cambi, ma nonostante questo i bimbi hanno dato tutto e combattuto fino alla fine su ogni pallone”. Alle stesse latitudini persicetane, i Piccoli Amici 2018/19 vivono “una gran bella mattinata contro ragazzini determinati e combattivi su ogni pallone”, spiega mister Eterno, che si unisce agli auguri di compleanno per Federico, il cui festeggiamento a fine gara ne fa il vero man of the match: V anche come Viva! Paolo Villani
22/01/2025
Weekend decisamente invernale, quello che hanno dovuto affrontare le squadre impegnate in partite di campionato, amichevoli e ospitate: ma “cos’è la vita senza il pallone?”, per parafrasare il ritornello del celebre brano di Nada, probabilmente rimbalzato in testa in questi termini a qualche allenatore dei più piccoli della famiglia Granamica. “Grande giornata di entusiasmo sul campo di Medicina nonostante il freddo pungente”, precisa per esempio Luca Eterno, i cui Piccoli Amici 2018-19 “dimostrano da subito grande determinazione correndo e lottando su ogni pallone, forse anche per scaldarsi: le guance rosse e i sorrisi nonostante il gelo sono la prova che la passione per il calcio supera ogni condizione climatica”. Gli fa eco mister Stefano Tanzillo, i cui Pulcini 2015 hanno affrontato a Cento “un’amichevole in condizioni difficili: tra ghiaccio e fango, usciamo vittoriosi da una partita combattuta e con un buon livello di agonismo”. Anche Gianluca Gregori batte (i denti) sullo stesso tasto, portando i suoi Primi Calci 2016 a “sfidare il freddo gelido di Sala Bolognese: partite ostiche, incontri molto combattuti e ricchi di quell’agonismo che non guasta mai se corretto e nel rispetto delle regole”. Restando all’attività di base, solo l’allenatore degli Esordienti 2013 non fa riferimento alla colonnina di mercurio, nonostante nella vicina Modena abbia presumibilmente raggiunto gli stessi valori: “siamo stati ospiti del Modena FC, che ringraziamo per l'opportunità, e contro bambini selezionati si sapeva già che il risultato poteva non essere significativo, ma sicuramente è stato un pomeriggio positivo per fare capire ai bambini che per riuscire a fare determinate cose in campo bisogna cercare di dare sempre di più durante gli allenamenti e sono convinto che siamo tornati a casa arricchiti di elementi che ci aiuteranno nel nostro percorso”. A riscaldare il termometro della Prima Squadra, sconfitta per 3-0 al Bonarelli da una Sampierana quinta in classifica e passata subito in vantaggio su calcio di rigore, è la convocazione di Pietro Mezzadri Majani al raduno territoriale area nord della Rappresentativa Nazionale Dilettanti Under 19: il terzino destro classe 2006 giornata dopo giornata è cresciuto nel rendimento e questa convocazione dà la consapevolezza che il lavoro svolto da staff tecnico e società stia andando nella giusta direzione, fornendo ai ragazzi più giovani la possibilità di mettersi in mostra in un palcoscenico come il campionato di Eccellenza, giunto ormai alla ventunesima giornata. Il percorso degli Allievi 2008 nel campionato Regionale Under 17 conosce un pronto riscatto, dopo la battuta di arresto della settimana scorsa: nel 5-0 sullo Sporting Scandiano mister Gallerani sottolinea “le belle doppiette di Vezzoli e Ciampa, la rete di Vogli e un bel calcio giocato con testa, determinazione e piena padronanza del campo, questa vittoria ci ricolloca al secondo posto della classifica a ora si pensa a domenica per la trasferta a Parma dove i tre punti saranno obbligatori”. Il 2-1 in rimonta degli Juniores Under 19 Elite sulla Portuense Etrusca è invece “una vittoria che fa morale, ma non una delle nostre migliori partite”, secondo mister Falzarano: “sicuramente meglio il secondo tempo rispetto al primo, siamo stati bravi a continuare a giocare dopo il loro gol, abbiamo raggiunto il pareggio con Gambini e siamo passati in vantaggio con un gran gol di Cocomazzi su punizione; i tre punti ci danno quella positività che ci mancava, ma sabato si gioca contro il Faenza capolista, quindi testa alla partita fin da oggi”. Lo 0-0 degli Allievi 2009 nella sedicesima giornata del campionato regionale Under 16 viene infine accolto positivamente da mister Fogacci, al termine di una “partita difficile, dura” in cui “nel primo tempo non siamo stati bravi a creare occasioni da rete nonostante il nostro buon possesso palla, poi nella ripresa ne abbiamo avute tante ma non le abbiamo sfruttate: nessun dramma, pensiamo alla prossima”, conclude. Quando si spera faccia un po’ meno freddo, altrimenti ci penserà il pallone a non farlo sentire: senza, che vita è? Paolo Villani
14/01/2025
La sosta per le festività natalizie ha prodotto effetti di segno opposto sulle nostre squadre, alcune sorprese da un po’ di ruggine da smaltire, altre ancora in vena di festeggiamenti, come nel caso degli Allievi 2009 vittoriosi sul X Martiri per 6-1 con tripletta di Lahnahic e doppietta di Raffini: la terza vittoria consecutiva, netta quanto le precedenti due, proietta i ragazzi di un soddisfatto mister Fogacci a un punto dal podio del campionato regionale Under 16, vista la contemporanea inattesa sconfitta interna dello Junior Cervia. Anche i più piccoli della famiglia Granamica, quanto mai vogliosi di tornare a calciare il pallone, ripartono alla grande: mister Gregori sottolinea la tantissima concentrazione e l’impegno encomiabile dei suoi Primi Calci 2016 contro lo Zola Calcio e il Sassuolo, l’allenatore dei Pulcini 2015 Iossa ne loda la capacità di ribaltare ogni pronostico, mentre il tecnico Eterno apprezza la voglia di combattere dei suoi Piccoli Amici 2018/19 ospiti del Futsal Molinella. La Prima Squadra, poi, deve rimandare il ritorno alla vittoria solo a causa di un rigore nel finale che porta i padroni di casa del Solarolo a pareggiare il gol di Othmane. Gli Esordienti mostrano invece qualche piccola scoria: secondo il tecnico dei 2013 Massimo Borghi, che chiama in causa anche la lunga sosta “oggi il risultato ci ha dato ragione, ma la prestazione non è stata delle migliori, troppo lenti nel muovere la palla e soprattutto troppi errori nei passaggi”, mentre mister Scazziota ha notato nei suoi 2012/13 un inizio di gara “timido, con qualche difficoltà e non giocando al meglio, poi però ci siamo ripresi molto giocando complessivamente una buona partita con molta voglia e aggressività”. La scossa non è arrivata invece per gli Juniores Under 19 di mister Falzarano che, dopo il ko per 2-0 sul campo della Savignanese con cui condivideva il settimo posto in classifica nel campionato Elite chiede ai suoi ragazzi di “lavorare di più ed essere più umili perché non ci regala niente nessuno: è stata una brutta partita la nostra, per atteggiamento, gioco e voglia di lottare”. Sconfitta di segno diverso, il 3-2 subìto degli Allievi 2008, a segno con Vogli e Turrini in casa dello United Carpi, che li raggiunge al terzo posto del campionato regionale Under 17: per il tecnico Gallerani “non siamo stati perfetti sul piano del gioco su un campo ai limiti della praticabilità”, ma le “troppe occasioni sprecate ci lasciano molti rimpianti”. “Tre volte peccato” è infine il commento di uno sconsolato mister Casagnoli al termine della partita di Piacenza, persa per 3-1 dai suoi Giovanissimi 2010 “giocando alla pari con quella che probabilmente è la migliore squadra del campionato e dopo aver chiuso in vantaggio il primo tempo grazie al gol di Mannu: aver subìto il pareggio alla prima azione della ripresa condiziona la nostra prestazione, perché incassiamo il contraccolpo psicologico e perdiamo un po’ di energia e fiducia, cosa che ci costa il secondo gol (evitabilissimo), poi, una volta sotto, siamo bravi a restare in partita fino alla fine, e sfioriamo due volte il pareggio senza fortuna; il 3-1 in contropiede all’ultimo minuto rende solo più amara la nostra domenica, ma non modifica il giudizio complessivo, perché con più attenzione si poteva tornare a Bologna con un risultato positivo”. Paolo Villani
24/12/2024
Gli ultimi calci prima del Natale portano al Granamica emozionanti risultati in rimonta. A Granarolo, i Giovanissimi 2010 pareggiano con Preite il temporaneo vantaggio della Sammichelese, “avversario tosto ma alla nostra portata” nelle parole del tecnico Giò Castagnoli: i nove punti di distacco che al momento premiano gli avversari di giornata vengono quindi del tutto nascosti dal risultato finale, sesto segno “X” nelle quattordici partite di campionato regionale Under 15 sin qui disputate dai nostri, utile per muovere la classifica. Gli Allievi 2009, sul campo del Tropical Coriano, ribaltano l’iniziale 2-0 per i padroni di casa trasformandolo addirittura in un 2-6, con doppietta di Cavallo: “dopo la brutta partenza ed alcuni errori individuali, abbiamo reagito e lo abbiamo fatto di squadra, questo dovrà essere l’atteggiamento nel girone di ritorno” del campionato regionale Under 16 “e, con ancora più consapevolezza delle nostre capacità, riusciremo a raggiungere l’obiettivo che ci siamo dati”, prevede mister Fogacci che, oltre a complimentarsi con i sui ragazzi per il percorso fatto sin qui (la vittoria conferma il quarto posto in una giornata in cui vincono tutte le squadre di alta classifica), li carica perché “il bello arriva adesso”. E dopo aver subìto una doppia rimonta da 2-0 a 2-2, gli Allievi 2008 concludono con lo stesso punteggio tennistico il match interno con lo Junior Finale: nella ripresa, prima Comastri nega agli ospiti il possibile vantaggio sventando miracolosamente su una conclusione a botta sicura, poi arrivano i quattro gol (due dei quali di Ciampa) che fissano il risultato sul 6-2 e confermano l’attacco del Granamica come il migliore del campionato regionale Under 17, arrivato al giro di boa con la capolista Audace un solo punto più avanti rispetto ai ragazzi di mister Gallerani. Vincono in casa anche le due squadre dei Giovanissimi 2011, quella a nove per 7-0 sul Galliera 2009 (apre Dondi con una doppietta, chiude Esposito con una tripletta) e quella a undici per 10-0 sul Basca (tripletta di Andibuduge, doppiette per Sautto e Rufolo): entrambe si mantengono così al secondo posto nei rispettivi campionati provinciali Under 14, tallonando rispettivamente Junior Calcio Cervia e Real Casalecchio. Chiude invece l’anno con una sconfitta di misura la Prima Squadra, battuta per 1-0 sul difficile campo del Pietracuta che aggancia il Mezzolara sul gradino più basso del podio del girone B di Eccellenza. Gli Juniores Under 19 Elite, impegnati in amichevole contro il Corticella Juniores nazionale, ne escono con un 2-2 ben accolto dal tecnico Falzarano: “test importante, è motivo di orgoglio per i ragazzi aver disputato una gara di ottimo livello contro una squadra forte e abituata a giocare su ritmi altissimi, ci è servito a mantenere alto il livello di attenzione e preparazione in vista delle feste natalizie”. Che ora possono cominciare. Paolo Villani
17/12/2024
Nel weekend del primo appuntamento tradizionale con i regali delle festività natalizie, le squadre e i mister del Granamica sono in qualche modo contagiate dal clima di Santa Lucia. Esplicito quanto involontario il doppio riferimento di Giò Castagnoli al termine del 4-2 subìto dai suoi Giovanissimi 2010 in casa dello Sporting Scandiano capolista del campionato regionale Under 15: “bella prestazione contro i primi della classe, purtroppo non arrivano punti per colpa di qualche regalo di troppo”, qui da intendersi come “errori sui quali lavorare, mantenendo lo spirito mostrato oggi, se vogliamo tornare alla vittoria e magari regalarci un bel Natale nella prossima gara contro la Sanmichelese”. E i Giovanissimi 2011 incappano nella prima sconfitta del loro ottimo percorso nel campionato provinciale Under 14, proprio in concomitanza con la cena di Natale del Granamica, come ricorda mister Tugnoli: “partita equilibrata con poche occasioni da gol, i nostri avversari sono stati più cinici e si portano a casa tre punti pesanti, a noi è girata un po’ male e purtroppo resta qualche rammarico”. Di regali parla anche l’allenatore dei Pulcini 2014 Santoro, a margine della terza giornata del torneo Grassroots: “abbiamo affrontato squadre molto preparate e, a parte qualche primo tempo regalato, abbiamo tenuto testa a tutte, con evidenti miglioramenti rispetto a quando le abbiamo incontrate a settembre”. C’è invece chi si regala buoni risultati, come gli Allievi 2009 che nella quattordicesima giornata del campionato regionale Under 16 battono 5-1 il Vecchiazzano con doppietta di Lahnahic arrotondata da Zobbi, Romano e Cerè, prendendosi i complimenti di mister Luca Fogacci e confermandosi al quarto posto in classifica. Di “partita bellissima, che corona i frutti maturati dall’inizio dell’anno” parlano gli allenatori dei Pulcini 2015 Iossa e Pittelli: “questa vittoria è merito di una squadra che gioca insieme e si dà forza nei momenti difficili”. Addirittura “prestazione super” quella dei Primi Calci 2016 a Medicina, nelle parole di mister Dal Ben, soddisfatto appieno di attenzione, gioco e voglia espressi dai suoi bambini. Gli Allievi 2008, dopo essersi regalati un girone di Fossil Cup concluso a punteggio pieno battendo in settimana anche il Sant’Agostino, si rituffano nel campionato regionale Under 17 trovando l’eurogol di Vezzoli nell’1-1 sul campo del Campagnola, nel contesto di una partita però un po’ al di sotto delle proprie possibilità che lascia l’amaro in bocca a mister Gallerani: “serviranno punti nell’ultima giornata del girone d’andata per restare agganciati alla testa della classifica”, ammonisce. Su altri campi, le squadre non risparmiano certo energie, regalando ai propri tecnici prestazioni da sottolineare. Mister Bedeschi ricorda anche la buona prova dei due 2014 all’esordio col suo gruppo degli Esordienti 2012-13 in “un test impegnativo contro una squadra fisica e ben organizzata: disputiamo una bella partita affrontata con grande agonismo mostrando spirito di sacrificio, capacità di soffrire in alcune circostanze ma senza mai rinunciare a giocare ed esprimendo anche un bel palleggio, ne esce una sfida equilibrata e tirata fino alla fine con un pareggio giusto per quello che si è visto in campo”. Pareggiano anche la Prima Squadra di Riccardo Regno, che rientra con uno 0-0 dal campo del Sant’Agostino, e gli Juniores Under 19 Elite, il cui 2-2 in rimonta a Misano vale un encomio urbi et orbi da parte di mister Falzarano: “oggi abbiamo fatto la partita più bella del girone d'andata, perché meritavamo di vincerla nonostante i due gol di svantaggio contro una squadra forte, veder giocare i ragazzi in questo modo, senza paura, costruendo un gioco fluido e divertente, è stata una goduria per me e anche per la gente che è venuta da Bologna per vederli, sono orgoglioso di loro e mi sento di dire che sinora il percorso di crescita è evidente”; per questo, il tecnico ha voluto ricordare anche gli uomini del suo staff, “da Comes e D' Ascia artefici di un lavoro atletico impeccabile, ad Alberti, Baldazzi e Zanetti che mi danno sempre consigli utili per la gestione e la mia crescita personale, fino a Garrinella, Testoni e Favaro per l'aiuto infinito che mi danno per farmi trovare tutto il materiale sempre a disposizione per le partite”. E mister Borghi, allenatore degli Esordienti 2013, al di là del risultato negativo nell’ultima partita della prima parte del campionato, contro una squadra caratterizzata da ottime individualità e organizzazione di gioco, preme sottolineare “gli aspetti positivi: innanzitutto la crescita esponenziale di ragazzi che a inizio anno erano in enorme difficoltà, poi le belle giocate provate in alcuni momenti della partita, sono convinto che nel momento in cui i ragazzi crederanno più in se stessi riusciremo a crescere notevolmente in ogni aspetto”. E i regali, sotto forma di premi, arrivano a tutti i piccoli partecipanti al Memorial Chicco Sabattini, che si è concluso sabato a Minerbio, alla presenza della Sindaca Roberta Bonori. Paolo Villani
10/12/2024
In una domenica di pioggia incessante, dai campi finiscono per emergere i lati più battaglieri dei nostri ragazzi, che non si tirano certo indietro: non a caso, a questo aspetto si riconducono molte delle considerazioni dei mister a fine gara. “Abbiamo giocato alla pari contro una squadra forte e l’abbiamo fatto con qualità, forza, carattere, lottando tutti insieme in inferiorità numerica dall’inizio del secondo tempo”, racconta mister Fogacci dopo l’1-1 in casa dello Junior Cervia che mantiene i suoi Allievi 2009 al quarto posto del campionato regionale Under 16, raggiunti ora dalla Savignanese. Concetti che tornano anche nelle parole dell’allenatore degli Juniores Under 19 Elite Falzarano dopo il 2-2 di San Pietro in Vincoli: “quella di oggi è stata una gara in cui bisognava lottare su ogni palla, perché loro erano molto fisici e non lasciavano spazi, peccato non aver mantenuto il doppio vantaggio e aver subìto il pareggio su palla inattiva, ma è un campionato in cui non ci sono partite facili e sabato ci aspetta un’altra battaglia da affrontare” in casa della Savignanese con cui i suoi ragazzi condividono il settimo posto in classifica. E secondo il tecnico dei Giovanissimi 2010 Castagnoli, il pareggio interno a reti inviolate contro il Fiorenzuola è un “altro bel punto, frutto di una prestazione attenta e di grande sacrificio sotto una pioggia battente e con un freddo davvero intenso: concediamo pochissimo a una squadra che sa giocare a calcio e merita l’alta posizione in classifica” nel campionato regionale Under 15, fermata a Granarolo dalla traversa nel finale. È questa la strada giusta da seguire per risollevarsi in classifica, secondo il mister, e sicuramente vale lo stesso discorso anche nel campionato di Eccellenza per la Prima Squadra, sconfitta al Bonarelli dall’Osteria Grande, le cui due reti, la seconda su rigore, arrivano dopo la prima mezzora di gioco. Ma è un weekend di lotta e anche di governo, quello appena vissuto dal Granamica. Gli Allievi 2008 guidati da mister Gallerani, padroni dal campo dall’inizio alla fine nel rotondo 5-0 interno su una Dribbling comunque ben messa in campo, salgono infatti al comando della classifica nel campionato regionale Under 17, complice anche il rinvio causa maltempo di alcune gare. E i Giovanissimi 2011 espugnano il campo del Pgs Ima addirittura per 8-0 nel recupero della settima giornata del campionato provinciale Under 14, confermandosi capolista assieme al Real Casalecchio. Nell’attività di base, conta iniziare a calarsi nelle partite sapendosi adattare a ciò che richiedono, come ricordato dagli allenatori degli Esordienti 2012 Roversi e Cassani dopo il test di grande spessore sul campo del Siepelunga: “un avversario di livello sotto l’aspetto tecnico, fisico e anche mentale, e i nostri ragazzi hanno risposto colpo su colpo, un’esperienza di cui far tesoro”. Del resto, il carattere inizia ad emergere già nelle squadre dei Pulcini 2015, sia quella di mister Pittelli premiata dal risultato contro il Persiceto 85 (“giornata impegnativa, i ragazzi hanno giocato con carattere intensità una partita spigolosa, ma con l’impegno di tutti la prestazione è stata molto soddisfacente”) che quella di mister Tanzillo uscita sconfitta nel recupero di campionato contro l’Imolese “affrontato con coraggio, giocando a viso aperto e con grande determinazione”. Il tempo per governare è un altro, intanto si comincia già a lottare. Paolo Villani
09/12/2024
Metti un sabato di inizio dicembre, col sole pallido ormai invernale che, timido ma indomito, lo accompagna sino al tramonto anche tra le nubi d’argento di un pomeriggio davvero rigido, premessa della perturbazione dell’Immacolata, annunciata e puntuale. Chi sa scaldarlo e colorarlo meglio di una moltitudine di piccoli calciatori, richiamata a Granarolo e Minerbio dalle sirene dei tornei organizzati dal responsabile Granamica Gianluca Gregori per i Piccoli Amici e i Primi Calci delle classi dal 2019 al 2016? Sedici squadre la mattina (i 2017) e sedici al pomeriggio (i 2016) hanno invaso il campo da calcio in sintetico di Granarolo, diviso per l’occasione in quattro campetti, destinati ad ospitare incessanti sfide a cinque tra i ragazzi, determinati a far risaltare i propri colori, con uno spirito di sana competizione e sportività che non ha mai tolto loro il sorriso e la spontanea amicizia, ingredienti segreti quanto ben presto palesi della manifestazione. Tra i colori, oltre a quelli del Granamica che ha ospitato il Memorial “Bonarelli”, ne spiccano anche di ben noti: il rossoblù del Bologna, il biancoazzurro della Spal, il giallo canarino del Modena, il bianconero del Cesena, il neroverde del Sassuolo, quest’ultimo declinato al femminile nel torneo mattutino. E poi tanti altri di squadre che sui campi della provincia sono di casa, altrettanto familiari per il pubblico presente sugli spalti, circa 500 persone tra Granarolo e Minerbio, che, non potendo scaldarsi con scatti, dribbling e tiri in porta, lo hanno fatto con la passione e gli applausi ad ognuno dei tanti gol che hanno arricchito le prestazioni dei ragazzi, davvero encomiabili per l’impegno profuso e anche la tecnica mostrata sotto gli occhi attenti dei rispettivi allenatori. E di qualche fotografo, che ha voluto immortalarne le promettenti gesta, facendoli sentire per un giorno speciale quasi dei veri professionisti. Nelle pause tra una partita e l’altra, ci sta anche una foto di gruppo, ma veloce, perché il richiamo del pallone è troppo forte e nell’attesa del rientro in campo non ci si ferma mai, tanto le energie sembrano inesauribili. Al termine, premi per tutti, e per qualcuno ci sarà anche il bis col panettone acquistato dai genitori allo spazio allestito dalla fondazione Onlus “Le chiavi di casa”, che opera per favorire l’autonomia di disabili adulti: sostegno alle famiglie e inserimento sociale, come nel caso del collaboratore inserito da Granamica nel proprio progetto di avviamento al calcio, Granababy 2020. A Minerbio le premiazioni avverranno invece sabato prossimo, quando i 2018-19 si troveranno nuovamente per le fasi finali del Memorial “Chicco Sabattini”, che proseguirà con la formula delle partite tre contro tre iniziate ieri da sedici squadre della provincia bolognese, di cui una femminile. Per l’occasione, interverranno anche i divertenti animatori dell’associazione Clown 2.0. Altra occasione per scaldare e colorare l’inverno alle porte, come solo i ragazzi sanno fare. Paolo Villani
04/12/2024
Con un rotondo 5-0 interno sui pari età della Virtus Cibeno, mercoledì scorso gli Allievi Under 17 si sono qualificati con un turno d’anticipo ai sedicesimi della Fossil Cup, il torneo regionale che in Italia coinvolge il maggior numero di squadre della categoria Allievi, ben 64 dell’Emila-Romagna. Per completare il girone, al Granamica a punteggio pieno dopo le prime due gare resta infatti solo la sfida sul campo del Sant’Agostino secondo in classifica, con entrambe le squadre a distanza di sicurezza dalla terza posizione. Comprensibilmente soddisfatto Riccardo D’Ascia: “grande prova di squadra, partita ben giocata fin dai primi minuti, quando solo un ottimo portiere ci ha impedito di trovare il gol, poi siamo stati bravi a mantenere la barra dritta una volta passati in vantaggio” con Vogli, autore di una doppietta così come Vezzoli dopo il 3-0 di Ali. È stata la premessa di un weekend importante per gli Allievi del Granamica, con i 2008 che partecipano al campionato regionale Under 17 capaci di espugnare per 4-1 il campo del Valsa, anche in questo caso con doppietta di Vogli, nella fattispecie ben assistito da Ciampa: partita chiusa già nel primo tempo, definito stellare da mister Gallerani, vittoria che isola i suoi ragazzi al secondo posto, avvicinandoli alla capolista Audace, ora soli due punti più su. E Fogacci, allenatore degli Allievi 2009, si complimenta coi suoi per l’atteggiamento mostrato nel rocambolesco 3-3 interno contro il Ravenna con cui condivide il quarto posto in classifica nel campionato regionale Under 16: “abbiamo giocato da squadra e con carattere, riagganciando una partita che non si era messa bene”, in particolare grazie ai gol di Raffini e Parrino dopo il 3-1 per i romagnoli. Una vittoria e un pareggio anche per i Giovanissimi: i 2011 schierati a 9 da mister Dal Monte, soddisfatto in particolare per il gioco mostrato nel secondo tempo, si impongono per 3-0 sul campo del Pontevecchio, consolidando il secondo posto a due lunghezze dallo Junior Calcio Cervia battuto la settimana scorsa, mentre i 2010 trovano in extremis con Barbero il rigore dell’1-1 trasformato con freddezza da Greco in casa del Carignano nella partita valida per il dodicesimo turno del campionato regionale Under 15, condizionata dall’espulsione di Rossi considerata ingiusta da mister Castagnoli, che sottolinea la prestazione tutto cuore dei suoi ragazzi. E torna a muovere la classifica la Prima Squadra allenata da Riccardo Regno, rientrata con uno 0-0 dalla trasferta di Conselice contro il Sanpaimola valida per la quindicesima giornata del campionato di Eccellenza. Pareggio a reti inviolate anche per gli Juniores Elite Under 19 al termine del match interno molto equilibrato col Mezzolara: “buone combinazioni e risultato tutto sommato giusto” anche secondo mister Falzarano, che ha contato qualche occasione in più avuta dai suoi ragazzi, da sfruttare meglio. I più piccoli della famiglia, i Primi Calci, concludono a Molinella la fase autunnale del Fun Football: mister Eterno è contento del percorso di crescita dei suoi 2018/19, Castelli ricorda ai 2017 che allena le parole chiave “sicurezza, collaborazione, divertimento”, mentre il tecnico dei 2016 Gregori fa loro i complimenti per il carattere e la capacità di reagire recuperando anche il risultato. Soddisfatti e fiduciosi anche gli allenatori del Pulcini: Sicari sottolinea la “bellissima partita giocata con voglia, carica e pochi errori” dai suoi 2014, Iossa e Pittelli la gestione del possesso palla della loro squadra dei 2015, mentre i pari età di Tanzillo gli regalano una vittoria a San Lazzaro in conclusione del girone di campionato. Gli Esordienti 2012-13 hanno ospitato anche due 2014 per la partita contro la Dozzese: mister Bedeschi ne ha sottolineato l’intraprendenza e personalità e ha ottenuto dai suoi ragazzi il necessario aiuto vicendevole che aveva chiesto per giocare di squadra “come fossimo un’unica entità, e devo dire che lo hanno fatto alla lettera, anzi a tratti si sono viste delle azioni di pregevoli fattura, complimenti a tutti”. Risultato e prestazione molto positivi, infine, quelli degli Esordienti 2013 allenati da Borghi: “le nostre buone giocate corali e individualità hanno ingigantito il dislivello con i nostri avversari”. C’è materiale per diventare altri allievi maestri. Paolo Villani
27/11/2024
Lo dice la parola, “Fun football”, la manifestazione rivolta ai calciatori più piccoli che ha sabato ha fatto tappa a Granarolo, coinvolgendo in particolare i Piccoli Amici e i Primi Calci: il calcio è prima di tutto divertimento, come l’entusiasmo dei ragazzi ha dimostrato anche in questa occasione. E poi è tanto altro, lo si evince dalle parole degli allenatori che li hanno condotti a questo appuntamento. È esperienza da cui si impara, come nel caso dei Piccoli Amici 2018-19 di Luca Eterno, che contro avversari di un anno più grandi hanno logicamente faticato: “fa parte del naturale percorso di crescita”, chiosa il mister. È collaborazione, nelle parole di Pietro Castelli, i cui ragazzi dei Primi Calci 2017 hanno giocato “una gran bella partita e la cosa più bella è stata aiutarsi l’uno con l’altro, per la grande soddisfazione di noi mister”. È prendersi responsabilità e ne sono stati capaci i Primi Calci 2016 di Gianluca Gregori, che ha visto “una prestazione molto buona, con qualche alto e basso, ma sempre e comunque provando a giocare la palla senza paura dell’avversario”. Anche i Pulcini stanno via via scoprendo altri aspetti del gioco più bello del mondo: “carattere, saper soffrire, incassare per poi rialzarsi e ribaltare ogni pronostico, come una vera squadra”, quella dei Pulcini 2015 allenati da Iossa e Tanzillo, mentre quelli di mister Pittelli hanno mostrato a Molinella “grinta e intensità per portare a casa il risultato” e i Pulcini 2014 misurandosi con la selezione del Bologna Fc 1909 hanno avuto una speciale opportunità per crescere e migliorarsi. Laddove le sfide iniziano a farsi più insidiose, gli Esordienti 2013 hanno fatto contento il tecnico Borghi perché, a dispetto del risultato frutto di episodi, ha visto la squadra affrontare la Persicetana con voglia e convinzione, e gli Esordienti 2012 di Bedeschi e Cassani, con ottimo spirito di sacrificio e buoni spunti tecnici individuali e collettivi, hanno tenuto testa ad un Corticella ostico e ben preparato. Salendo di categoria, il weekend porta anche buoni risultati. Vincono entrambe le squadre dei Giovanissimi 2011, di misura quelli schierati a 9, un 2-1 passando per due volte in vantaggio contro la capolista Junior Calcio Cervia (che ora precede il Granamica di sole due lunghezze), mentre quelli a 11 rientrano da Argelato con un rotondo 5-0 firmato dal capocannoniere Salvo (tripletta) e Rufolo (doppietta) sul Lovers 1997 confermandosi al primo posto in classifica: soddisfatti i rispettivi allenatori, Dal Monte sottolinea l’ordine dei suoi “contro la squadra più forte del girone”, Tugnoli la “capacità di sbloccare rapidamente il risultato”. Una vittoria e... mezza per gli Allievi, a valanga i 2008 secondi in classifica sul Luzzara, battuto per 7-0 con doppiette di Vezzoli e Zaccarelli, un ottimo biglietto da visita in vista del big match di domenica prossima in casa del Valsa che segue a due punti di distanza; i 2009 allenati da Fogacci, dopo un ottimo primo tempo, vedono sfumare il successo in casa della Savignanese che segna il 2-2 proprio allo scadere del recupero. I più grandi invece rimandano l’appuntamento con la vittoria. Decisivo in negativo, per la Prima Squadra di mister Riccardo Regno, il gol subìto in avvio a Granarolo contro il Gambettola sesto in classifica, e perdono di misura anche gli Juniores, nel posticipo di ieri sera del campionato Under 19 Elite: nel 2-1 per il Medicina Fossatone, seconda forza del campionato, il tecnico Falzarano vede comunque da parte dei suoi “una buona gara contro un’ottima squadra, dovevamo sfruttare meglio le occasioni create” oltre a quella trasformata da Del Bello. Certo, anche questo agevola il divertimento di chi gioca a calcio. Paolo Villani
20/11/2024
In settimana, due appuntamenti molto formativi hanno coinvolto i 2017, al primo appuntamento con i tecnici federali che hanno spremuto ogni energia dei bambini, e i portieri dei Giovanissimi 2011, nell’ambito del progetto BFC Academy. Per questi ultimi, in particolare, partecipare allo stage formativo organizzato dal Bologna Fc 1909 è stata un’occasione di crescita e confronto con i colleghi coetanei di ben diciotto club del territorio, per un totale di quaranta ragazzi guidati dagli allenatori dei portieri del settore giovanile rossoblù, a loro volta coordinati da due monumenti del ruolo, Gianluca Pagliuca e Luca Bucci. Anche opportunità come queste concorrono nel formare il bagaglio tecnico ed esperienziale dei piccoli calciatori, oltre a fornire spunti agli allenatori stessi, che possono confrontarsi con diverse metodologie. Nel weekend, dai campi arriva il secondo pareggio della Prima Squadra, entrambi in trasferta e a reti inviolate: i ragazzi di Riccardo Regno tornano con un buon punto da Faenza, dove partono col piede giusto per poi opporsi con bravura, pur essendo rimasti in dieci per il doppio giallo a capitan Baldazzi, alle iniziative degli avversari, reduci dalla prima vittoria in campionato, larga e corsara. Immeritata e rocambolesca la sconfitta degli Juniores Under 19 a Forlì sul campo del Football Cava Ronco, scontro diretto fra le terze forze del campionato deciso da un autogol che “ci ha spezzato le gambe”, racconta mister Falzarano: “è stato partita tosta, contro avversari organizzati e fisici, ma stavamo esprimendo un gran calcio e meritavamo almeno un punto”. Il punto arriva sia per gli Allievi 2008, impegnati a Corlo nel campionato Under 17 regionale, uno 0-0 accolto con favore da mister Gallerani che recrimina anche per un possibile calcio di rigore non concesso dall’arbitro, sia per i Giovanissimi 2011 che partecipano al campionato Under 14 a 9, capaci di rimontare l’iniziale doppio svantaggio sul campo del Murri: “una partita stregata”, con le parole del tecnico Dal Monte, “in cui partiamo bene ma andiamo sotto per due nostri errori, ricominciamo ad attaccare ma prendiamo pali e traverse prima di riuscire finalmente a segnare con Galasso e Turco i due gol del pari, ma avremmo meritato qualcosa in più”. Gli altri Giovanissimi 2011, quelli schierati a undici e guidati da mister Tugnoli, continuano la propria corsa al vertice della classifica battendo anche il Fossolo 76 nel big match della decima giornata del campionato provinciale Under 14, finito 3-0 con reti di Salvo, Donica e Rufolo. Ed è da sottolineare la reazione dei Giovanissimi 2010, reduci in settimana dal terzo ko di fila nel recupero della trasferta contro la Virtus Cibeno e capaci di espugnare con lo stesso punteggio (4-0, con doppietta di Lamieri) il campo dell’Anzolavino: “serviva come il pane”, spiega mister Castagnoli, “per ritrovare fiducia e morale in vista di un altro match molto importante, quello in casa contro la Gotico Garibaldina, soprattutto è stato importante non subire gol”. Vincono anche gli Allievi 2009, con De Nicola che decide il match casalingo contro il Basca valido per la decima giornata del campionato Under 16 regionale: il gol da tre punti vale l’aggancio al terzo posto in classifica ai danni di Junior Calcio Cervia e Ravenna, che pareggiano tra loro 4-4, e viene salutato con favore da mister Fogacci “anche se avremmo dovuto concretizzare meglio le numerose occasioni avute”. I più piccoli della famiglia, i Primi Calci 2016 e 2017, si sono ben disimpegnati nelle partite del Fun Football di Molinella, mentre i Pulcini 2014 non hanno soddisfatto mister Sicari per la prova offerta contro un avversario forte e preparato. Il risultato degli Esordienti 2013 a Galliera è stato negativo, ma l’allenatore Borghi si dice contento del gioco espresso per lunghi tratti, meno per gli errori che ancora penalizzano i suoi ragazzi, nonostante si lavori tanto per limitarli. Qualche errore sottoporta e un po’ di superficialità dietro li nota anche il tecnico degli Esordienti misti 2012/2013 Scazziota, nel contesto però di una buona prestazione da parte di tutti contro il SiepeLunga Bellaria. Gli Esordienti 2012, infine, tra alti e bassi, a San Giorgio di Piano hanno mostrato buone giocate collettive e spunti individuali interessanti, secondo mister Bedeschi: “sbagliamo il secondo tempo, ma nei due successivi finiamo in crescendo portando a casa l’intera posta in palio, il prossimo step di crescita sarà mantenere alta la concentrazione per l’intera gara”. Anche da qui passano i progetti per il futuro. Paolo Villani
12/11/2024
L’estate di San Martino dirada un po’ di nebbia dai campi sportivi della provincia e, a Granarolo, spalanca le porte al Fun Football, manifestazione cui nel weekend le squadre dei Piccoli Amici 2018-19 e dei Primi Calci 2017 e 2016 si sono confrontate con i pari età di Reno Molinella, Castenaso e Mezzolara, all’insegna di un grande entusiasmo. “A volte ne ha risentito la concentrazione”, registra Luca Eterno, allenatore dei Piccoli Amici, “ma siamo sulla buona strada”. La difficile doppia sfida col Mezzolara, per i Primi Calci 2017 allenati da mister Pietro Castelli, è stata affrontata con “molta determinazione e tanto impegno, dando luogo ad una bellissima mattinata”. In conclusione, il tecnico Gianluca Gregori si congratula coi suoi 2016: “abbiamo veramente giocato alla grande, complimenti a tutti”. Raggi di sole anche sugli altri piccoli della famiglia, impegnati nelle partite del weekend. I tecnici degli Esordienti 2012 Roversi e Cassani sottolineano “un bell’atteggiamento dal punto di vista sia tecnico che agonistico”. I Pulcini 2014 impegnati nel torneo Grassroots hanno affrontato tre squadre di alto livello “ben figurando contro tutte e mostrando miglioramenti settimana dopo settimana” nelle parole di mister Santoro, impegno aggiuntivo rispetto al campionato, dove hanno affrontato il Vigor Pieve concludendo bene una partita iniziata in salita. Gli Esordienti 2013 allenati da Borghi hanno vissuto “i primi due tempi non positivi per risultato e desiderio di essere squadra, mentre l’atteggiamento incoraggiante e la voglia di fare mostrata nei due secondi tempi sono stati quelli giusti da cui ripartire”. I Pulcini 2015 nella difficile e combattuta sfida col Basca hanno disputato “una buona prestazione che mette in risalto i miglioramenti del gruppo malgrado il risultato” secondo mister Tanzillo, mentre i pari età allenati da Iossa e Pittelli hanno “già imparato a giocare di squadra e lottare fino alla fine senza mai arrendersi”, ribaltando il risultato col Corticella. Gli Esordienti misti 2012/13 a Funo hanno “faticato molto contro un avversario ben organizzato e con buone individualità ma”, precisa mister Bedeschi, “un atteggiamento arrendevole e poco determinato hanno fatto il resto: ci sia da stimolo per fare meglio già dalla prossima gara. Tra gli agonisti, luci su Giovanissimi 2011 e Juniores Elite Under 19: questi ultimi, in particolare, hanno vinto due partite importanti e ravvicinate, la prima in casa della Portuense Etrusca con un gol allo scadere di Favaro direttamente su punizione battuta in modo esemplare che ha deciso “una gara da chiudere con tre o quattro gol di scarto, abbiamo sprecato diverse occasioni ma la prestazione è stata di alto livello e la vittoria, ampiamente meritata, dà una gioia immensa arrivando in questo modo”, commenta mister Falzarano. Che poi può tornare a gioire per il 3-1 interno sul Calcio Forlimpopoli in cui, oltre allo stesso Favaro, sono andati a segno anche Benassi e Baschieri: “vittoria strameritata, figlia di un periodo in cui la squadra gioca bene dominando il gioco e concedendo pochissimo, si vedono i frutti dei sacrifici fatti in questi primi mesi da un gruppo straordinario, unito e ricco di qualità”: il terzo posto in classifica ne è la conseguenza. Quanto ai Giovanissimi 2011, quelli che partecipano al campionato provinciale Under 14, hanno espugnato il campo di un tosto Corticella per 2-1 con gol di Salvo e Fabrizio, al termine di una “partita sofferta in cui si sono alternati momenti positivi ad altri di maggior confusione”, secondo mister Tugnoli. Più larga la vittoria dei pari età che giocano a 9: Pesa segna già al primo minuto, poi nella ripresa Esposito raddoppia in contropiede e, con azioni personali, Sarti e Rasi fissano il punteggio sul 4-0 finale per la soddisfazione di mister Dal Monte. Molte luci e poche ombre sugli Allievi, con i 2008 ad aggiudicarsi il big match del campionato regionale Under 17: il 3-1 in rimonta sulla capolista Sant’Agostino premia una prestazione “ai limiti della perfezione”, nelle parole del tecnico Gallerani, “in cui abbiamo reagito allo svantaggio con un gran gol di Ciampa, poi nella ripresa abbiamo schiacciato gli avversari” e arrivano infatti il sorpasso con Turrini e il colpo di testa imparabile di Vezzali che proiettano il Granamica al quarto posto a tre lunghezze dalla vetta ora occupata dall’Audace, ma avendo giocato una partita in meno rispetto alle squadre sul podio. Gli Allievi 2009 che partecipano al campionato Under 16 hanno perso immeritatamente per 2-1 sul campo della Portuense, secondo mister Fogacci: “bisogna accettare il risultato, imparare dalle sconfitte per migliorare, in particolare serve più concretezza in zona gol”, dove stavolta solo Simoni è riuscito ad andare in rete. Qualche ombra in più si allunga sui Giovanissimi 2010 e Prima Squadra, entrambi sconfitti a Granarolo per 4-1 rispettivamente da Reggio Calcio e Reno. Il secondo ko consecutivo per i Giovanissimi non rispecchia l’andamento della partita, secondo mister Castagnoli: “sotto di due reti dopo una manciata di minuti, siamo stati bravi a restare in partita e riaprirla col rigore di Greco, poi il 3-1 su corner prima del riposo ci ha tagliato le gambe e nella ripresa, nonostante l’impegno, qualche errore e disattenzione, personale e collettiva, non ci ha permesso di raddrizzare l’incontro”. Davvero un peccato anche per la Prima Squadra, capace di sbloccare il risultato con Betti prima di subire il ritorno degli avversari, con cui condivideva il dodicesimo posto in classifica al fischio d’inizio. Paolo Villani
05/11/2024
Il primo incontro formativo stagionale, fissato per ieri sera, in cui l’allenatore della Prima Squadra Riccardo Regno ha introdotto ai tecnici del settore giovanile quelle che sono le proprie aspettative, cadeva al termine di un weekend ricco di attività ad ogni livello, dai bambini dei Primi Calci (bello l’esordio dei 2017 nel Fun Football a Molinella) in su. I risultati delle varie squadre sono stati alterni in questi ultimi giorni, ma eventi come quello di ieri sera, volti ad indirizzare la famiglia Granamica su binari condivisi e chiari, non possono che cementare il gruppo, unire le forze e contribuire a trovare risposte sul campo. A partire dalla Prima Squadra, purtroppo incappata in due sconfitte ravvicinate, considerando anche il turno infrasettimanale di mercoledì sera in casa contro il Massa Lombarda: la partita di ieri, a Forlì contro il Football Cava Conco terzo in classifica, vede i padroni di casa prevalere con due gol per tempo, facendo scivolare il Granamica al dodicesimo posto in compagnia di Sanpaimola, Novafeltria e Reno, proprio il prossimo avversario atteso al Bonarelli domenica per uno scontro diretto tutto da vivere e un pronto riscatto atteso da mister Regno. Tra le note positive del weekend, spicca l’11-0 sulla Persicetana dei Giovanissimi 2011, che li proietta al comando della classifica del girone C del campionato regionale Under 14, scavalcando il Corticella sconfitto di misura sul campo del Real Casalecchio. Vittoria anche per i pari età nella versione a 9, che superano l’Osteria Grande al termine di una partita combattuta e ricca di episodi, a partire dal rigore ribadito in rete da Galasso dopo la respinta del portiere con cui si sblocca il risultato, fino all’autogol con cui gli avversari dimezzano le distanze prima del 3-1 finale: confermato il secondo posto in classifica a braccetto col Real Sala Bolognese. I Giovanissimi 2010, impegnati nel campionato regionale Under 15, non riescono invece a conservare il vantaggio maturato a Noceto col gol di Greco su assist di Ekuase: il Fraore rimonta e vince 3-1 per la delusione di mister Castagnoli, secondo il quale “non siamo stati capaci di esprimere il nostro gioco, attanagliati da frenesia in fase di possesso e disattenzioni in fase di non possesso che non ci appartengono, come il regalo in occasione del pareggio e il rigore del raddoppio concesso prima dell’intervallo e dopo aver sprecato varie chance per raddoppiare, poi nella ripresa abbiamo solo subìto nonostante le forze fresche inserite in campo, insomma una domenica da dimenticare”. Va meglio agli Allievi 2008 e 2007, che confezionano una vittoria e un pareggio nei rispettivi campionati regionali Under 17 e Under 16. Il 3-2 sul campo del Fossolo76, con doppietta di Turrini, gol di Ciampa e qualche sofferenza nel finale, mantiene gli Allievi 2008 al quarto posto, a due punti dal terzetto di testa. A Granarolo, gli Allievi 2007 fermano sul 2-2 la capolista Forlì al termine di un’ottima prestazione sottolineata da mister Fogacci: il Sanpaimola scavalca i suoi al secondo posto, ma “oggi usciamo ancor più consapevoli di essere un ottimo gruppo”. Completa il quadro il pareggio per 1-1 con cui gli Juniores Elite Under 19 rientrano da Forlì: sul campo del Pianta, i ragazzi di mister Falzarano subiscono gol nell’unico errore di una partita che per il resto lo rende fiducioso “perché ho un gruppo di ragazzi che ha voglia di migliorarsi, fare bene in ogni partita e pronto a riscattarsi dopo le delusioni come quella di sabato scorso, non a caso oggi il nostro gol è nato su un’azione molto bella frutto del lavoro di questa settimana”. Lavoro che ripartirà per tutti con rinnovate motivazione e determinazione dopo l’incontro formativo di ieri sera guidato da mister Regno.
29/10/2024
È passata poco più di una settimana dalla nuova ondata di maltempo che ha colpito il territorio di Bologna, danneggiando alcuni campi sportivi della provincia le cui immagini sono diventate iconiche nelle ore immediatamente successive al nubifragio. Tra questi, anche l’impianto del Mezzolara che sabato avrebbe dovuto ospitare la partita della prima squadra, valida per la nona giornata del girone B di Eccellenza: il presidente di Granamica Fabio Marconi, già all’indomani dell’alluvione, aveva testimoniato la vicinanza propria e della società con un messaggio di profondo rammarico per l’accaduto e di convinto supporto a quella che, ancor prima di essere una diretta concorrente, è parte integrante della stessa comunità civile e sportiva. La stessa che comprende l’Osteria Grande, società che ha messo a disposizione il proprio terreno di gioco perché la partita tra Mezzolara e Granamica, appaiate a metà classifica al fischio d’inizio, potesse regolarmente essere disputata e poi decisa da una tripletta del capocannoniere del campionato, il venticinquenne attaccante del Mezzolara Xhulio Karapici, andato a segno in apertura di primo e secondo tempo e allo scadere dei novanta minuti. Altre quattro partite si sono potute disputare nel weekend appena concluso. Gli Juniores Under 19 Elite sono stati battuti in casa e raggiunti al quarto posto in classifica dal Fossolo76: uno 0-2 “che brucia”, nelle parole di mister Falzarano, “perché nel primo tempo abbiamo avuto il controllo del gioco e loro ripartivano solo su nostri errori, poi nella ripresa abbiamo subìto un gol per una marcatura un po’ leggera in area, situazione di quelle che capitano ma su cui dobbiamo lavorare per stare più attenti, poi la seconda rete avversaria è arrivata quando eravamo sbilanciati alla ricerca del pareggio”. Con lo stesso risultato, e le firme di Raffini e Parrino, gli Allievi 2009 hanno invece espugnato il campo del Sampaimola “con sofferenza, sacrificio e fortuna”, specifica l’allenatore Fogacci, perché “dopo un buon primo tempo in cui abbiamo giocato bene in entrambe le fasi, una volta passati in vantaggio avremmo dovuto gestire meglio la palla e invece nella ripresa gli avversari hanno tenuto molto bene il campo e noi abbiamo faticato ad uscire, ma i tre punti sono importanti e ora sappiamo dove possiamo migliorare ancora”. Due pareggi dagli opposti connotati completano il quadro. Quello per 1-1 con cui gli Allievi 2008 tornano da Vignola è secondo mister Gallerani un mezzo passo falso per il Granamica che vi si presentava da capolista: “il Terre di Castelli ha segnato con l’unico tiro in porta dell’intera partita, pareggiato dal nostro Turrini prima dell’intervallo, ma nella ripresa abbiamo sprecato almeno sette-otto palle gol, compreso il rigore parato a Ciampa, quindi c’è grande rammarico”. Lo 0-0 casalingo dei Giovanissimi 2010, terzo pareggio in cinque gare di campionato, è invece un punto tutto cuore (e organizzazione) contro un avversario di assoluto livello, l’imbattuto Cus Parma, “squadra fisica che gioca un calcio fatto di ritmo e aggressività” per il quale si complimenta anche mister Castagnoli: “nel primo tempo, pur molto sofferto, abbiamo giocato a viso aperto, poi siamo stati bravi ad abbassare il baricentro per limitare la qualità degli avversari e in una delle occasioni in cui siamo usciti in ripartenza abbiamo anche rischiato il colpaccio con Kyrgia, servito da Ekuase, ma quantomeno si può parlare di una gran bella partita in cui abbiamo dimostrato maturità e capacità di cambiare pelle nel corso dei settanta minuti”. Da segnalare, nella settimana appena archiviata, la partenza del Progetto Gran Tutor, percorso di auto formazione rivolta agli allenatori da poco entrati nella famiglia Granamica che ha preso il via anche quest’anno dopo i brillanti risultati ottenuti nella scorsa stagione, e il secondo appuntamento con i tecnici del Centro Federale che ha visto partecipare con curiosità ed entusiasmo i piccoli calciatori del 2016. Paolo Villani
16/10/2024
Nel weekend in cui la Nazionale ha messo in pausa la Serie A, riaccendendo la passione per gli azzurri dopo un Europeo davvero deludente, il Granamica ha giocato eccome e ottenuto risultati molto positivi su tutti i campi in cui le varie squadre si sono cimentate. Compreso lo 0-0 in casa della Sampierana nel recupero della quarta giornata, la prima squadra infila il terzo risultato utile consecutivo, battendo a Granarolo per 3-1 il Russi e salendo così all’ottavo posto in classifica in compagnia di Solarolo, Mezzolara e Gambettola, a meno cinque dalla vetta: uno-due di Bertuol e Baldazzi in avvio di gara (bordata dai venti metri sotto l’incrocio e diagonale vincente dall’interno dell’area), quindi il sigillo di Mezzadri dopo essere andati al riposo sul 2-1 e prima di rimanere in inferiorità numerica per la discutibile espulsione di Fabbri, la cui strattonata subita in area avversaria è stata considerata da simulazione dall’arbitro che lo aveva già ammonito in precedenza. Se la prima squadra aveva inaugurato il weekend con l’anticipo della settima giornata del girone C di Eccellenza, gli Juniores Elite 2019 lo chiudono col posticipo di ieri sera, nel quale superano per 1-0 (gol di Avella a dieci minuti dal termine) il Sanpaimola, che si presentava a Granarolo da capolista a punteggio pieno: “per questo abbiamo lavorato concentrati per tutta la settimana”, spiega il mister Falzarano, “e non ci siamo demoralizzati nemmeno dopo aver sbagliato un rigore sullo 0-0, dimostrando che questo gruppo sa soffrire nelle partite difficili e non molla mai”, meritando così il quarto posto in classifica. Doppia vittoria per gli Allievi, i 2008 impegnati a Granarolo contro il Santos 1948 e i 2009 in casa del Sant’Agostino nei rispettivi campionati regionali Under 17 e Under 16. Soffertissimo il 4-3 interno dei 2008, caratterizzato dalla splendida tripletta di Vogli, i cui primi due gol vengono pareggiati dai coriacei ospiti, poi capaci di dimezzare nuovamente lo svantaggio nei minuti di recupero, dopo il 4-2 firmato da Ali: l’allenatore Gallerani vede “luci e ombre” in questa prestazione che comunque mantiene la squadra al primo posto in classifica e avverte che “nel derby di domenica prossima in casa del Progresso servirà un altro Granamica sul piano sia del gioco che mentale”. Con la vittoria di Sant’Agostino, che secondo il mister Fogacci, “molto contento per la bella prestazione fatta di agonismo e qualità, poteva avere uno scarto più ampio” rispetto al 2-1 firmato da De Nicola e Simoni, i 2009 si isolano invece al terzo posto in classifica, staccando X Martiri e Misano che pareggiano 3-3 tra loro: “avanti così”, chiosa soddisfatto il tecnico che aveva potuto applaudire i suoi anche dopo il 5-0 sul Classe nel recupero infrasettimanale. E vincono anche entrambe le squadre dei Giovanissimi 2011, quelli sin qui imbattuti e secondi solo al Corticella nel campionato Under 14 provinciale espugnando per 3-1 il campo del Siepelunga con doppietta di Salvo (nonché bissando il 6-0 corsaro nel recupero della gara col Basca 2002), mentre la tripletta di Hekuri caratterizza il 4-1 interno sul Pontevecchio di quelli che nell’analogo torneo a 9 sono a loro volta secondi in classifica dietro lo Junior Calcio Cervia: i due tecnici, Tugnoli e Dal Monte, invitano i loro ragazzi a continuare a lavorare sodo per limitare errori e disattenzioni. Sfuma invece la vittoria interna ai Giovanissimi 2010, che nel campionato regionale Under 15 si portano sul 2-0 contro il Valsa Savignano, per poi farsi rimontare il doppio vantaggio: “peccato davvero”, commenta il mister Castagnoli, “siamo partiti alla grande con venti minuti quasi perfetti, poi abbiamo peccato di superficialità e il rigore del 2-2 finale sa di beffa, quindi ora testa alla prossima”. L’allenatore degli Esordienti 2013 Borghi trova che nella seconda vittoria su due partite di campionato “la cosa più positiva è stato l’atteggiamento dei ragazzi, che fin dall’inizio hanno mostrato di volere la palla in mezzo ai piedi, recuperandola per ripartire subito, poi ci sono state belle giocate e errori ma la strada è quella giusta”. E va festeggiata anche la prima vittoria stagionale dei Pulcini 2015, al termine di un’ottima prestazione di tutto il gruppo, che fornisce a mister Tanzillo materiale prezioso su cui lavorare per essere consolidato nella nuova categoria. Da sottolineare infine la partecipazione dei Piccoli Amici 2018/19 e del Granababy2020 alla coinvolgente Festa dello Sport di Granarolo. Paolo Villani
08/10/2024
Le settimane passano, le squadre affinano i metodi di gioco, i singoli migliorano la tecnica individuale, i risultati si vedono, come anche l’affiatamento tra le varie realtà che compongono la famiglia di Granamica: tutti i mister, dall’agonistica all’attività di base, lavorano in uno spirito di collaborazione e unità davvero tangibile. A proposito di risultati, la prima squadra apre la sesta giornata del girone B di Eccellenza espugnando il campo del Medicina Fossatone: è il diciannovenne Mathias Caniato a decidere il match, direttamente su calcio piazzato dai trenta metri poco dopo essere lanciato nella mischia da mister Regno, per il primo successo esterno in questo campionato che vale il controsorpasso in classifica ai danni del Vis Novafeltria, corsaro al Bonarelli di Granarolo nel turno precedente. Anche gli Juniores che partecipano al campionato Under 19 Elite trovano il primo successo esterno, a Classe nel posticipo del lunedì sera, deciso da Avella a metà ripresa: “contro una squadra tosta e agguerrita che lascia pochi spazi per giocare, abbiamo mostrato spirito di sacrificio e di squadra, nonché voglia di riscatto dopo la sconfitta interna contro il Faenza”, spiega mister Falzarano. Ed è una vittoria pesantissima quella degli Allievi 2008 sul difficile campo dell’Audace, perché lancia la squadra di mister Gallerani al secondo posto del campionato Under 17 regionale, agganciando proprio i parmensi che erano a punteggio pieno: “un risultato meritato” (0-1 firmato da Vogli), “giocando un ottimo calcio e concedendo agli avversari nel finale una sola palla gol, che Comastri sventa con un grande intervento”, senza alimentare così rimpianti per il rigore parato in precedenza a Vezzali. Risultato positivo in trasferta anche per i Giovanissimi 2010 che, impegnati a Reggio Emilia per il campionato Under 15 regionale, rimontano per due volte il Viaemilia 2018 grazie alle reti di Lamieri e Boari: il 2-2 finale li premia per la battaglia data in campo, davvero coriacea se si pensa che i ragazzi allenati da Castagnoli chiudono la partita in nove per le espulsioni di Faccioli e Bianconi, quest’ultimo già ammonito quando esulta togliendosi la maglia dopo il rigore che blinda il pareggio finale “contro un avversario aggressivo e coraggioso, e festeggiato con un bell’abbraccio tra tutti e venti i ragazzi”, sottolinea con soddisfazione il mister. L’altro pareggio di giornata arriva invece a Granarolo, dove finisce a reti inviolate la gara tra gli Allievi 2009 e i pari grado dell’Osteria Grande, valida per il campionato Under 16 regionale: “buon primo tempo”, commenta mister Fogacci, “in cui teniamo palla senza subire occasioni e creando pericoli per il portiere avversario, poi ci facciamo schiacciare per un quarto d’ora nella ripresa, ma ne usciamo con voglia e tenacia”. Risultati opposti per le squadre a 11 e a 9 dei Giovanissimi 2011 che partecipano ai rispettivi campionati provinciali Under 14. I primi a Cervia trovano nello Junior calcio “una squadra molto forte fisicamente a cui nel primo tempo ci opponiamo bene”, spiega l’allenatore Dal Monte, “poi nella ripresa loro sono più reattivi e chiudono la partita”, finita 7-0 per i padroni di casa. I secondi tornano invece dalla trasferta contro il Pontevecchio con una larghissima vittoria per 15-1, che ne consolida il terzo posto in classifica e il primato relativo alla differenza reti. Buona la prima per le due squadre degli Esordienti, i 2013 e i 2012 (quest’ultima a San Giorgio contro il Basca mette in evidenza belle giocate in un match molto equilibrato), e anche per i Pulcini 2014 di mister Santoro, che sottolinea “tantissima intensità, voglia di fare bene e spunti individuali interessanti”. I Primi Calci 2017 si fanno valere anche sotto la pioggia concludendo al secondo posto il proprio torneo a Sala Bolognese, dove quelli del 2016 escono imbattuti dalle loro quatto sfide amichevoli, per la gioia di mister Gregori, favorevolmente colpito dalle giocate individuali e di squadra dei suoi ragazzi, “ogni volta contraddistinti da dedizione e grinta”. Sempre a Sala Bolognese, i Piccoli Amici 2018/2019 disputano il torneo Oemmebi: “una mattinata ad alta intensità”, nelle parole dell’allenatore Eterno. Paolo Villani
01/10/2024
Settimana sulle montagne russe per la prima squadra, che vive un doppio impegno casalingo, tra Coppa Italia e campionato, ricco di brividi. Nell’impegno infrasettimanale di coppa, si regala una doppia rimonta contro il Castenaso, passato in vantaggio nel primo tempo con Nannetti e Pescatore: dopo il riposo, sale in cattedra il numero 10 Bertuol, con la splendida doppietta personale che rimette in equilibrio il risultato, destinato a non cambiare più sino al fischio finale. Con lo stesso numero di maglia, domenica è Betti a sbloccare il risultato in campionato dopo appena otto minuti di gioco: altrettanti ne bastano alla Vis Novafeltria per pareggiare il conto con Casalboni, ma nella ripresa Soumahn, uno dei più esperti in campo, trova il raddoppio per gli ospiti, che poi blindano i tre punti e scavalcano anche in classifica gli uomini allenati da Regno, chiamati ad una pronta riscossa nell’anticipo di sabato prossimo a Medicina. La larga vittoria del weekend è quella degli Allievi 2008, a valanga sull’Inter Club Parma, superato per 8-1 nel campionato regionale Under 17, con doppietta di Vezzoli e reti di Ciampa, Alì, Vogli, Volterrani, Mengoli e Biselli: una grandissima prestazione, con gioco a tratti spettacolare a schiacciare gli avversari nella propria metà campo, utile sia per dimenticare la brutta sconfitta della domenica precedente che come biglietto da visita per presentarsi sul campo della capolista audace nel prossimo impegno dei ragazzi di mister Cristian Gallerani. Quasi li imitano i Giovanissimi 2010 che, opposti al Barca Reno, si fermano ad un tennistico 6-1 firmato da Krygia (doppietta), Faccioli, Martinelli, Boari ed Ekuase, col quale superano in classifica gli avversari di giornata e raccolgono i primi tre punti stagionali nel campionato regionale Under 15: “bella prestazione voluta e arrivata”, commenta l’ex di turno mister Castagnoli, che sottolinea l’approccio alla gara e l’unità del gruppo, cui dà il merito nell’eseguire quanto provato in un mese di allenamento. Doppia vittoria per i Giovanissimi 2011, addirittura per 11-0 sul San Donato (a proposito di valanghe) con doppiette di Rufolo, Sautto, Hekuri e Parenti, quest’ultimo andato a segno anche al debutto nel campionato provinciale Under 14, mentre nell’analogo torneo a 9 si registra un 3-1 sul Murri: “molto meglio nella ripresa”, sottolinea mister Marco Dal Monte, “dopo un primo tempo equilibrato in cui il Murri ci ha creato qualche difficoltà con due attaccanti molto fisici, ma riusciamo a chiuderlo in vantaggio con un bel tiro dal limite di Bonarelli, ma dopo il riposo loro faticano a ripartire e noi troviamo altre due reti con Abruzzese a Calistri, prima del tiro da trenta metri che porta al gol della bandiera per gli avversari”. Sconfitta di misura, invece, per gli Allievi 2009, che sul campo del Misano, passato in vantaggio con Graziotin, riescono solo momentaneamente a rimettere in equilibrio il match grazie a Simoni, perché poi Murizzi consegna i tre punti ai padroni di casa, primi in classifica nel girone C del campionato regionale Under 16 assieme a Forlì e Sanpaimola: “partita simile a quella precedente”, ricorda mister Luca Fogacci, “in cui lasciamo l’intero primo tempo agli avversari subendone l’agonismo e andando sotto per una disattenzione, ma nella ripresa li teniamo nella loro metà campo e con qualità troviamo il pareggio, poi nel momento di massima spinta subiamo il 2-1 con una palla buttata dentro che nessuno tocca, davvero un peccato”. Misano al comando anche nel campionato Under 19 Elite, assieme a Medicina-Fossatone e Faenza che espugna il nostro campo per 3-0 grazie ad “alto tasso tecnico ed ottima organizzazione che ci ha costretti a snaturare un po’ il nostro gioco”, commenta mister Leonardo Falzarano, “ma in occasione dei gol ci abbiamo anche messo del nostro sbagliando passaggi semplici o perdendo un loro uomo in fase di pressione alta, poi nella ripresa con qualche cambio abbiamo avuto le nostre occasioni che potevano cambiare il corso della gara ma non le abbiamo sfruttate, però abbiamo qualità per fare bene”. Impegni amichevoli, infine, per i più piccoli della famiglia, dopo le prime settimane di lavoro: gli Esordienti 2012 a Minerbio contro il Medicina disputano “una buona gara a ritmi elevati e con belle giocate”, nelle parole dei tecnici Roversi e Scazziota, triangolare con Pontecchio e Mezzolara per gli Esordienti 2013, mentre i Pulcini 2015 sono protagonisti nell’ultimo torneo pre stagionale, divertente e impegnativo con otto partite sotto un sole tornato estivo. I Primi Calci 2016 fanno sorridere mister Gianluca Gregori nel torneo di Altedo contro avversari di buonissimo livello tra cui il Bologna Fc 1909, mentre quelli del 2017 allenati da Borgonovi si sono cimentati con coraggio a Sasso Marconi nelle prime partite a cinque. E proprio i tecnici del Bologna Fc 1909 sono stati ospiti della nostra Under9 2016 nell’ambito del progetto BFC Academy, un allenamento all’insegna di divertimento, serenità e collaborazione reciproca, per la quale mister Gregori ringrazia i tecnici Frate e Calzolari. Paolo Villani
23/09/2024
Mercoledì scorso il Bologna è tornato a disputare una partita di Champion’s League 60 anni dopo l’ultima esperienza nella massima competizione europea, l’allora Coppa Campioni destinata unicamente alle squadre vincitrici dei rispettivi campionati nazionali. Nelle stesse ore, aveva iniziato a piovere a dirotto, non abbastanza perché tanti tifosi rinunciassero a recarsi al Dall’Ara per lo storico evento e non così tanto da indurre la Uefa a rinviare l’attesissima sfida agli ucraini dello Shackhtar. Granamica lavora per arrivare ai vertici del calcio, ma per adesso scudetto e Champion’s non sembrano alla portata: nel weekend, le gare del campionato di Eccellenza sul nostro territorio, così vicino ai luoghi dell’alluvione che purtroppo ha funestato la Romagna, possono essere rimandate con più facilità: niente trasferta sul campo della Sampierana, quindi, per la prima squadra e il pensiero della società va alle popolazioni nuovamente colpite dal disastro, cui si stringe con forza. Allo stesso modo, anche le partite di Juniores, Under 16 regionali e delle due Under 14 (provinciali e a nove), sono state rinviate. Nel reggiano invece si può giocare e i nostri 2008 sono impegnati sul difficile campo dello Sporting Scandiano, nel campionato regionale Allievi Under 17, dove vengono purtroppo sconfitti per 4-0 subendo le reti di Casini, Sasso, Procopio e Quartieri: “nonostante la sconfitta, sul piano del gioco la squadra ha dimostrato di esserci, giocando palla a terra e creando numerose palle gol non concretizzate”, precisa però mister Gallerani, che invita i suoi ragazzi a preparare la prossima gara a testa alta. I Giovanissimi 2010, non potendo scendere in campo per la prevista partita del campionato regionale Under 15, si sono invece spostati su quello de La Sorgente, nel ferrarese, per disputare un’amichevole di tre tempi da venticinque minuti nel quali mister Castagnoli, ringraziando per l’ospitalità, ha visto molti più alti che bassi: “un buon test” in vista della prossima gara di campionato, a Granarolo contro la Barca Reno. Mister Borghi invece sottolinea l’intensità e il buon gioco che hanno caratterizzato le due partite disputate in mattinata dai suoi Esordienti 2013, impegnati nel Torneo di Crevalcore: qualche distrazione ha caratterizzato le due gare del pomeriggio, ma “non si può che essere contenti dopo sole tre settimane di lavoro e presto sapremo dare continuità”, prevede il tecnico. E sono al primissimo torneo in carriera i Piccoli Amici 2018/19, che ad Altedo dopo l’inevitabile timidezza iniziale, hanno ben presto mostrato tutta la loro grande voglia di giocare e divertirsi: “il cammino è appena iniziato”, ricorda mister Eterno, un’emozione che i suoi ragazzi non scorderanno. Nel contesto dello Sport Day 2024 di Minerbio, sabato sono infine stati protagonisti i Primi Calci 2016 e i Pulcini 2015: un pomeriggio all’insegna del divertimento per i nostri piccoli calciatori, come per tutti gli amici che si disimpegnano con altrettanta energia negli altri sport, in quella che è stata un’occasione per provare gratuitamente le varie discipline. E proprio ad iniziare a cimentarsi col pallone da calcio saranno i nati nel 2020, nell’innovativo progetto di avviamento allo sport Granababy che parte infatti questa settimana, sotto la guida esperta dell’educatrice Marinella, la visione tecnica di Mattia, giocatore della prima squadra, e il supporto del nuovo collaboratore Paolo, un ragazzo speciale ospite della Fondazione “Le chiavi di casa”: Granamica è entusiasta di poter collaborare con una struttura che promuove l’autonomia di persone con disabilità, con uno sguardo di speranza per il futuro che si augura possa estendersi alle popolazioni danneggiate dall’alluvione dei giorni scorsi. Paolo Villani
17/09/2024
TRA CAMPO E REALTÀ 14 -15 settembre 2024 Weekend di emozioni forti dentro, intorno e fuori dal campo, anzi dai tanti campi che hanno visto il Granamica animare questo inizio di stagione, ormai pronta ad entrare nel vivo. Vetrina per i 2008, che al debutto in campionato fanno registrare la vittoria più larga, un 3-0 interno sullo United Carpi caratterizzata dalla doppietta di Alessandro Vezzoli, a segno prima su rigore e poi con un gran tiro dal limite dell’area: il sinistro a giro di Ali fissa il punteggio finale, accolto con soddisfazione da mister Gallerani, che apprezza la tenuta fisica dei suoi ragazzi e la reazione al primo quarto d’ora di studio, cui fanno seguito molte occasioni da gol, dimostrando “voglia di vincere, carattere e determinazione”, come sottolinea lui stesso, ricordando però che è solo l’inizio di una lunga strada da percorrere nel campionato Allievi Regionali Under 17. I “colleghi” più giovani di un anno, anch’essi al debutto nell’analoga categoria ma Under 16, espugnano a loro volta il campo del X Martiri, con un punteggio appena più contenuto, un 2-0 firmato da Lahnanich e Raffinì: a Vigarano Pieve i ragazzi allenati da Fogacci capitalizzano il buon secondo tempo, dopo una prima parte caratterizzata dalla maggior aggressività dei padroni di casa, per una partita nel complesso “difficile da prendere in mano” e iniziata con “un po’ di disordine e lentezza”, nelle parole del mister, ben felice per la vittoria. Il terzo successo del weekend lo colgono, nel campo a 9 di Osteria Grande, i Giovanissimi Under 14: “buona prestazione e vittoria meritata”, commenta mister Tugnoli al termine della prima di campionato, un bel 2-0 corsaro che vede andare a segno Giovannini e Bonarelli. I coetanei che partecipano al torneo provinciale a 11 partono invece con un promettente 2-2 interno contro il Real Casalecchio, “squadra molto competitiva che alla fine del campionato sarà nella parte alta della classifica”, prevede Tugnoli, soddisfatto per la reazione dei suoi ragazzi all’iniziale doppio svantaggio, rimontato grazie ai gol di Salvo e Parenti che dimostrano “carattere e capacità di non mollare”. Pareggiano in rimonta al debutto anche gli Juniores Under 19 Elite, opposti alla Savignanese sul terreno amico, un 1-1 sigillato da Del Bello e accolto con favore dall’allenatore Falzarano: “risultato giusto, siamo partiti contratti forse per l’emozione dell’esordio in campionato contro un’avversaria molto forte, poi non abbiamo sfruttato alcune occasioni da rete e, come succede nel calcio, quando non fai gol lo prendi, in questo caso anche per una piccola distrazione difensiva, ma la reazione è stata molto positiva perché, oltre a pareggiare e sfiorare il vantaggio, abbiamo espresso un bel calcio, correndo sino al fischio finale”. Le due sconfitte maturate nel weekend, entrambe casalinghe, coinvolgono infine la prima squadra e i Giovanissimi 2010, rispettivamente impegnate contro Solarolo e Piacenza. Lo 0-3 subìto dai giovani che partecipano al campionato regionale Under 15 “non deve far pensare a una debacle”, precisa mister Castagnoli, perché in realtà “si tratta di una buona prestazione contro un’ottima squadra che oggi è stata più forte, ma giocando così ci toglieremo delle soddisfazioni”. Alla prima squadra non riesce l’impresa di rimontare il doppio svantaggio maturato per il rigore di Menicucci nel primo tempo e il bis Lanzoni dopo un’ora di gioco: il forcing finale porta gli uomini di Regno a dimezzare le distanze all’85’ col numero 10 Betti, ma non c’è più tempo per trovare il pareggio. Peccato, perché allo stadio Bonarelli anche i giocatori della prima squadra avrebbero dedicato volentieri un risultato positivo al mitico custode Andrea Facchini, venuto a mancare sabato: “una persona che ha dato tanto alla nostra società e lascia un vuoto incredibile in tutto l’ambiente”, ricorda il Presidente Fabio Marconi, che rivolge “un grosso abbraccio al figlio Mirko e al nipote Lorenzo”. Mercoledì 18 alle ore 15, presso la chiesa parrocchiale di Granarolo, l’ultimo saluto all’amatissimo “nonno Facco”. Tra le emozioni forti del campo e della realtà, nel weekend c’è anche spazio per tre eventi che coinvolgono i più piccoli della famiglia Granamica. I “Primi calci” 2016 di Zanchetta hanno vissuto nel Torneo Città di Pianoro una piccola grande festa, per la quale il mister si congratula con i suoi giovanissimi calciatori, protagonisti di sei partite “giocate con grinta e tantissimo impegno”. Allo stadio Soverini di Minerbio, il Memorial Marconi Magagni vede invece in campo gli Esordienti 2012 e 2013, con il Presidente Marconi a ringraziare e premiare le squadre partecipanti per la bellissima giornata di sport. Amichevole di lusso, infine, per i Pulcini 2014 opposti al Bologna Fc 1909: “bella prestazione” nella quale l’allenatore Sicari sottolinea “voglia e impegno” mostrati dai suoi ragazzi. PAOLO VILLANI
28/12/2023
POLICY PER LA TUTELA DEI MINORI INTRODUZIONE Questa policy per la tutela dei minori si basa su quella sviluppata dal Settore Giovanile e Scolastico della FIGC, in stretta collaborazione con la UEFA e con Terre des hommes. La policy si basa su altri importanti documenti e progetti che hanno come finalità la tutela dei minori. La seguente policy nasce dall’esigenza di adattare quanto stabilito a livello centrale alla realtà nella quale viene applicata , in funzione delle diverse necessità e sensibilità. La policy ribadisce e rafforza l’impegno di GRANAMICA ASD nel garantire che il calcio sia uno sport sicuro, un’esperienza positiva e divertente per tutti i bambini e per tutti i ragazzi coinvolti, indipendentemente dalla loro età, genere, orientamento sessuale, etnia e background sociale, religione e livello di abilità o disabilità. Questo impegno riflette la convinzione di GRANAMICA ASD in continuità con SGS e della UEFA circa il ruolo che il calcio può svolgere nel promuovere lo sviluppo, la salute e il benessere dei giovani, pur dovendo riconoscere la possibilità, confermata da alcuni casi a livello globale, che proprio il calcio possa diventare il pretesto per situazioni potenzialmente pericolose e dannose per i minori. Questa policy fa parte di un più ampio kit di strumenti che comprende linee guida, modelli, materiali di approfondimento, codici di condotta e percorsi formativi realizzati. La continua attenzione per la tutela e la salvaguardia dei minori e l’impegno per la riduzione dei relativi rischi dovrebbe essere insita in tutto ciò che viene proposto e sviluppato nell’ambito del calcio giovanile: dal reclutamento dei collaboratori, alla scelta dei partner, allo svolgimento delle sessioni di allenamento e delle partite. Con l’introduzione di questa policy si è cercato di fornire uno strumento completo ed esaustivo, che possa rispondere a tutte le esigenze. Data la complessità della tematica è però possibile che vi siano delle casistiche non direttamente trattate nella policy che possono verificarsi nel corso dell’organizzazione e dello svolgimento delle attività e degli eventi. In tali situazioni i valori e i principi della policy dovrebbero ispirare e guidare le azioni e le decisioni assunte nell’interesse dei minori DISPOSIZIONI GENERALI Articolo 1 Ambito di applicazione Questa policy è rivolta a tutti coloro che ricoprono un ruolo o sono coinvolti a qualsiasi titolo nel percorso di crescita e formazione dei giovani calciatori e delle giovani calciatrici siano essi Società, Scuole Calcio o persone fisiche. Articolo 2 Finalità Questo documento è stato elaborato e diffuso per definire linee guida e procedure utili a coloro che lavorano con e per i minori in ambito calcistico e si collega, venendo da essi integrata, ad altri documenti fondamentali disponibili sulla piattaforma (www.figc-tutelaminori.it) Articolo 3 Glossario Abuso Qualunque atto, che leda fisicamente o psicologicamente un minore, che procuri direttamente o indirettamente un danno o precluda le prospettive di un salutare e sicuro sviluppo verso l’età adulta. Può consistere anche nell’uso improprio, eccessivo, illecito o arbitrario di qualcosa o incapacità di agire nel modo corretto che si traducono in un danno, o nel rischio di arrecare un danno, per un minore, tale da comprometterne lo sviluppo. Sono da ritenersi inclusi nella definizione: l’abuso fisico, emotivo/psicologico e sessuale, anche se perpetrati attraverso l’utilizzo di strumenti digitali (online). Bullismo Comportamenti offensivi e/o aggressivi che un singolo individuo o più persone mettono in atto, ripetutamente nel corso del tempo, ai danni di una o più persone con lo scopo di esercitare un potere o un dominio sulla vittima. Comportamenti di prevaricazione e sopraffazione ripetuti e atti ad intimidire o turbare un soggetto che determinano una condizione di disagio, insicurezza, paura (ad es. insulti), esclusione o isolamento, diffusione di notizie infondate, minacce di ripercussioni fisiche o di danneggiamento di oggetti posseduti dalla vittima. Trattasi, in generale, di comportamenti che provocano nella vittima disagio nei confronti di un gruppo più o meno vasto, composto per lo più da coetanei. Emotivo Maltrattamento emotivo reiterato e tale da causare gravi e persistenti effetti sullo sviluppo emotivo del bambino attraverso aggressioni e violenze verbali o pressioni psicologiche. Può includere il tentativo di trasmettere e generare una sensazione di inutilità, di non essere amati, di essere inadeguati o apprezzati soltanto in quanto utili a soddisfare le esigenze di un soggetto terzo. Può influire anche sullo sviluppo generando, nel corso delle età, frequenti status di paura o sensazione di costante pericolo. L’abuso emotivo è elemento caratterizzante di tutti i tipi di abuso ma può verificarsi anche indipendentemente da questi. Negligenza Trascurare in modo persistente e sistematico i bisogni fisici o psicologici del minore e il loro adeguato soddisfacimento. Può avere conseguenze fisiche ed emotive condizionando soprattutto lo sviluppo psicologico e cognitivo. Fisico Danno fisico inflitto ad un minore. Rientrano in questa casistica ma non la esauriscono le azioni volte a: percuotere, colpire, scuotere, lanciare, scottare, soffocare. Viene causato un danno fisico anche quando un genitore o un tutore simulano dei sintomi relativi a problemi di salute, malattie o infortuni o deliberatamente li causano ai danni del minore di cui sono tenuti a prendersi cura. Sessuale Il coinvolgimento, intenzionale e interpersonale, di un minore in esperienze sessuali forzate o comunque inappropriate dal punto di vista dello stadio di sviluppo. Tali esperienze possono non comportare violenza esplicita o lesioni; possono avvenire senza contatto fisico e/o essere vissute come osservatori. L’abuso sessuale ricomprende tutti gli atti riguardanti attività sessuale con minorenni (con riferimento alle soglie d'età previste dall’art. 609 codice penale), lo sfruttamento della prostituzione, la pornografia minorile, la corruzione di minorenne, l’adescamento di minori in internet. Una particolare tipologia di abuso sessuale è rappresentata dallo sfruttamento sessuale, consistente nel comportamento di chi percepisce danaro od altre utilità, da parte di singoli o di gruppi criminali organizzati. Bambini/Ragazzi Ogni soggetto di età inferiore ai diciotto anni. Con questo termine ci si riferisce sia al bambino che all’adolescente, quindi la policy riguarda la tutela di tutti i minori, fino al compimento dei 18 anni. Delegato Per La Tutela Dei Minori Persona incaricata e responsabile dell’implementazione e della corretta applicazione della policy per la tutela dei minori e di tutte le regole e procedure ad essa relative. Danno Azione o omissione che compromette la sicurezza e il benessere di un soggetto. Operatore Allenatore, dirigente, arbitro, assistente, collaboratore, medico, membro dello staff o qualsiasi altra persona responsabile di un evento o di un’attività dal punto di vista tecnico, medico o amministrativo- gestionale. Protezione Parte della tutela e della promozione del benessere. Si riferisce alle azioni intraprese per tutelare particolari categorie di minori che soffrono o che potrebbero soffrire un danno significativo. Controlli parametro Controlli e verifiche effettuati per lo screening e per le valutazioni dello status quo al fine dell’implementazione della policy. Salvaguardia/tutela Complesso di regole di comportamento volte a garantire che il calcio e le relative attività siano svolte in un ambiente sicuro e positivo in modo tale che possano sempre rappresentare un’esperienza piacevole per tutti i bambini e per tutti i ragazzi che devono essere messi al sicuro da potenziali danni, maltrattamenti o abusi. SGS Settore Giovanile e Scolastico della Federazione Italiana Giuoco Calcio organo di sviluppo e di servizio per la promozione, l’organizzazione e la disciplina dell’attività sportiva e formativa dei giovani calciatori e delle giovani calciatrici di tutto il territorio nazionale. LE 5 AREE DI INTERVENTO E LE REGOLE DI COMPORTAMENTO AREA 1 1.1 Responsabilità 1.1.1.La tutela dei minori è responsabilità di tutti. L'oggetto dalla presente Policy mira a promuovere , nell'interesse superiore dei minori, la creazione di un ambiente che supporti, tuteli e protegga iminori. 1.1.2. Tutti coloro i quali sono impegnati, a qualunque livello, titolo e con qualsiasi mansione, nell’organizzazione e nello svolgimento di attività ed eventi GRANAMICA ASD , siano essi collaboratori o tesserati o genitori devono riconoscere ed essere consapevoli dei loro doveri nell’ambito della tutela dei minori e devono agire in modo da promuovere attivamente il benessere dei bambini e dei ragazzi e le loro specifiche necessità. È responsabilità di tutti adottare azioni e misure appropriate e mirate per implementare questa policy. 1.2 Definizione di “tutela dei minori” 1.2.1 Ai fini della policy la “tutela dei minori” è definita come il complesso di regole di comportamento volte a garantire che il calcio sia un’esperienza sicura, positiva e divertente per tutti i bambini e per tutti i ragazzi e che i minori siano posti al sicuro da eventuali pericoli o abusi quando sono coinvolti, a qualsiasi titolo, nel gioco del calcio e nelle attività GRANAMICA ASD. 1.2.2 La tutela dei minori azioni di sensibilizzazione, di prevenzione per ridurre le possibilità di pericolo o danno, di segnalazione nonché di risposta per assicurare un intervento efficace in reazione ad ogni segnalazione di abuso, supportando, tutelando e proteggendo il minore coinvolto. Ciò riflette la necessità di promuovere gli interessi dei minori e rispettare sia le norme internazionali sia la legislazione nazionale, in particolare per quanto riguarda la potenziale violazione delle norme in materia di diritto penale. 1.3 Cosa si intende per “danno” e “abuso”? 1.3.1 Tutti i soggetti menzionati al punto 1.1.2 devono essere consapevoli del fatto che gli abusi, danni e le questioni relative alla tutela dei minori sono difficilmente suscettibili di una classificazione univoca. Nella maggior parte dei casi si assiste ad una sovrapposizione e compresenza di più tipologie di abuso o danno arrecato. 1.3.2 Il danno può verificarsi in modalità differenti e comporta genericamente la compromissione della sicurezza e del benessere del bambino. Tale circostanza può essere la conseguenza di un abuso consapevole da parte di un soggetto, ma può anche essere dettata da una formazione carente e fallace che rende tale soggetto privo delle conoscenze e delle competenze necessarie ad adempiere alle sue responsabilità. 1.3.3 Per abuso si intende qualunque atto che leda fisicamente o psicologicamente un minore, che procuri direttamente o indirettamente un danno o precluda le prospettive di un salutare e sicuro sviluppo verso l’età adulta. 1.3.4 I minori possono subire abusi o maltrattamenti da parte di soggetti noti, in ambiente domestico o presso istituzioni o associazioni. In alternativa, gli abusi e i maltrattamenti possono essere perpetrati da soggetti estranei (es. via web). Gli abusi e i maltrattamenti possono essere compiuti da un soggetto adulto ovvero da minori. 1.3.5 L’abuso può assumere varie forme: fisico, emotivo/psicologico, sessuale può avere la forma dell’incuria o della negligenza, della violenza in base a quanto segnalato in apertura. 1.3.6 Anche se i problemi relativi alla tutela dei minori coinvolgono generalmente soggetti adulti, i minorenni possono a loro volta rendersi protagonisti di atti di abuso o maltrattamento. Ciò si verifica normalmente quando il minore è in una posizione di potere o influenza (ad esempio perché di età maggiore o investito di particolare autorità - ad esempio perché capitano della squadra). Questo fenomeno è spesso rubricato come bullismo. 1.4 Rischi particolari nella tutela dei minori nel calcio 1.4.1 Esistono diverse situazioni molto specifiche in cui possono verificarsi danni o abusi nel calcio. 1.4.2 LESIONI FISICHE: ogni sport comporta un rischio di lesioni fisiche e infortuni e il calcio non fa eccezione. Tuttavia, l’eccessivo desiderio di raggiungere il successo e ottenere una vittoria può comportare una pressione nei confronti dei bambini e dei ragazzi che vengono spinti oltre ciò che sarebbe appropriato e ragionevolmente esigibile, tenuto conto dell’età e dell’abilità. Questo può determinare l’insorgere o l’aggravarsi di infortuni o patologie. 1.4.3 PRESSIONI SULLA PRESTAZIONE: la vittoria è una parte importante del calcio. Tuttavia, sottoporre i calciatori e le calciatrici ad una pressione eccessiva, nell’intento di raggiungere il successo o di mettersi in mostra, può essere dannoso da un punto di vista psicologico, emotivo e fisico. 1.4.4 CURA DELLA PERSONA: spogliatoi, docce e situazioni che implicano uno stretto contatto fisico (ad es. fisioterapia e trattamenti medici) possono offrire opportunità di bullismo, di scattare fotografie o effettuare riprese non appropriate e autorizzate o possono in qualche modo favorire un abuso, soprattutto sessuale. 1.4.5 TRASFERTE, VIAGGI E PERNOTTI: I viaggi e le trasferte che prevedono il pernotto presentano numerosi rischi potenziali, tra cui supervisione inadeguata, allontanamento dei minori, accesso all’alcool o a inadeguati contenuti reperibili in tv o sul web, problemi relativi all’uso dei social media e possibilità che si verifichi un abuso, con particolare riferimento all’abuso sessuale. 1.4.6 OPERATORI E RAPPORTI PERSONALI: le relazioni che all’interno di un gruppo squadra vengono a crearsi con l’allenatore o con altri operatori (come ad es. dirigenti, fisioterapisti e medici) sono un aspetto importante e positivo del calcio. Molti bambini e ragazzi sviluppano relazioni strette e di profonda fiducia con i loro allenatori che hanno spesso un ruolo significativo nella vita dei giovani atleti, soprattutto se questi ultimi non hanno relazioni sane e positive con altri adulti. Tuttavia, mentre molti allenatori costruiscono a loro volta relazioni positive nell’interesse dei minori loro affidati, possono riscontrarsi dei casi in cui l’autorità di tali soggetti e la fiducia in loro riposta possono diventare potenzialmente dannosi per i bambini e per i ragazzi e divenire fonte di abuso. 1.5 Collegamenti con la legislazione o le politiche nazionali La presente policy stabilisce i requisiti e gli standard minimi per la tutela dei minori. Tutte le azioni intraprese in questo ambito devono essere poste in essere nel pieno rispetto delle normative vigenti in materia 1.6 Azioni extra-calcistiche La presente policy si concentra sulle situazioni che si verificano (e che possono coinvolgere i minori) nel corso delle attività FIGC-SGS direttamente organizzate dal Settore o portate avanti dalle Società affiliate. Tuttavia, comportamenti inappropriati o dannosi che si verificano al di fuori delle attività calcistiche, siano essi individuali o di gruppo, possono a loro volta violare i principi stabiliti nella policy e andare in contrasto con i valori che il calcio promuove. È pertanto opportuno vigilare sulle situazioni potenzialmente pericolose che possano produrre effetti dannosi anche sul calcio e sul gioco dei bambini e dei ragazzi rimandando la gestione della problematica, laddove necessario, ad altre associazioni o istituzioni preposte. 1.7 Principi chiave alla base della policy 1.7.1 Il calcio deve essere un’esperienza sicura, positiva e divertente per tutti i calciatori e per tutte le calciatrici. 1.7.2 Tutti i calciatori e tutte le calciatrici hanno pari diritto alla tutela, alla protezione, alla promozione del loro benessere e alla partecipazione alle attività, indipendentemente dalla loro età, sesso, orientamento sessuale, etnia o background sociale, religione e livello di abilità o disabilità. 1.7.3 Tutte le azioni poste in essere nell’ambito della tutela dei minori devono perseguire il migliore interesse per i bambini e i ragazzi. 1.7.4 Tutti hanno la responsabilità della tutela e della protezione dei minori. Anche i minori stessi possono giocare un ruolo importante, fornendo un contributo attivo per la loro tutela e quella degli altri bambini e ragazzi, sebbene la responsabilità ultima resti in capo agli adulti. 1.7.5 Le misure di tutela devono essere inclusive e non discriminatorie, considerando che alcuni bambini (come ad esempio quelli con disabilità) possono essere maggiormente a rischio di abuso. 1.7.6 Trasparenza e apertura sono essenziali per quanto riguarda la tutela dei minori. Abusi e danni possono verificarsi più frequentemente quando il personale, i volontari, gli operatori sportivi, ibambini, i ragazzi e le famiglie non sono sufficientemente preparati e informati. 1.7.7 Il tema della tutela e della protezione dei minori deve essere affrontato con serietà e professionalità. Se necessario, devono essere poste in essere misure di tutela che arrivino fino al rinvio della gestione della casistica alle forze dell’ordine e alle agenzie/associazioni di protezione dei minori. 1.7.8 La tutela dei minori è una responsabilità comune che deve essere affrontata in sinergia con tutti i soggetti potenzialmente coinvolti, comprese organizzazioni, agenzie, associazioni, enti governativi. 1.7.9 È necessario mantenere la riservatezza dei dati personali delle persone coinvolte (compreso il nome della persona che segnala l’abuso, il minore vittima dell’abuso e il presunto autore dell’abuso). Tali informazioni, posto il rispetto delle vigenti normative in materia in tutte le azioni intraprese, non devono essere divulgate, a meno che ciò non sia necessario per la trasmissione di indicazioni che abbiano come scopo quello di garantire la tutela del minore (ad es. laddove si configuri un’ipotesi di reato). 1.7.10 Tutte le azioni intraprese devono muoversi in un contesto di legalità e rispettare tutte le normative vigenti. AREA 2 2.1 Adozione della policy 2.1.1 GRANAMICA ASD , come associazione che organizza delle attività dedicate per bambini e ragazzi e quindi come soggetto che deve occuparsi anche della loro tutela, ha adottato questa policy congiuntamente ad altri strumenti quali linee guida e codici di condotta. 2.1.2 Si impegnano ad adottare e rispettare la policy tutti i collaboratori che operano nell’ambito dell’attività giovanile, i relativi tesserati, i collaboratori e tutti coloro i quali vengano impiegati a qualsiasi titolo e in qualsiasi ruolo nelle attività direttamente o indirettamente organizzate da Granamica. 2.2 Identificazione dei Delegato per la tutela dei minori 2.2.1 GRANAMICA ASD designerà un Delegato per la tutela dei minori per garantire il rispetto della policy e delle indicazioni in essa contenute. 2.2.2 Il ruolo del Delegato è quello di acquisire le segnalazioni e fornire il primo supporto circa la risposta e l’iter da seguire nel rispetto delle procedure stabilite, nonché quello di vigilare sulla corretta applicazione della policy e degli altri strumenti. 2.2.4 Il ruolo di Delegato è affidato a soggetti debitamente formati sui temi della tutela e protezione dei minori, tenendo conto delle abilità, delle competenze acquisite nel settore giovanile, delle esperienze maturate e della personale attitudine. 2.3 Iter di selezione degli operatori sportivi 2.3.1 Verranno introdotte procedure di selezione degli operatori sportivi, siano essi collaboratori SGS o membri degli Staff delle Società affiliate, più sicure per garantire che i candidati siano idonei adoperare nell’ambito dell’attività giovanile e a diretto contatto con minori. 2.3.2 Le procedure di selezione devono prevedere l’acquisizione di documenti e autocertificazioni, nonché verifiche pre e post selezione e inserimento [Vedi linee guida per le selezioni sicure]. 2.3.3 Per impedire a soggetti non idonei di lavorare con bambini e ragazzi, nessun operatore sportivo deve essere impegnato nelle attività prima che vengano portate a termine tutte le verifiche necessarie e prima che venga acquisita tutta la documentazione richiesta. L’iter si concluderà con un momento formativo-informativo sulle tematiche relative alla tutela dei minori. Nel periodo di formazione può essere previsto lo svolgimento di attività sotto la supervisione di altro soggetto. 2.3.4 La documentazione relativa all’iter di selezione deve essere debitamente conservata in modo tale che sia possibile consultare tutti i dati dei profili selezionati ma anche i dati relativi alla selezione stessa. Queste informazioni devono essere archiviate e conservate nel rispetto della vigente normativa in tema di privacy e tutela dei dati personali. 2.4 Codici di condotta 2.4.1 A tutte le attività che coinvolgano minori verranno applicati dei chiari Codici di Condotta che indichino i comportamenti da tenere e le procedure da seguire per la tutela dei minori in tutte le situazioni e gli ambiti afferenti al gioco del calcio e alla pratica sportiva da parte di bambini e ragazzi. 2.4.2 Tutti i soggetti impegnati a qualsiasi titolo e in qualsiasi ruolo nell’organizzazione e nella realizzazione delle attività di GRANAMICA ASD dovranno prendere visione e sottoscrivere i codici di condotta che saranno allegati ad eventuali accordi di collaborazione o al modulo di censimento/tesseramento. 2.4.3 Tutte le violazioni dei codici di condotta dovranno essere tempestivamente segnalate al soggetto preposto alla tutela dei minori (Delegato). Le relative segnalazioni dovranno essere corredate dalle informazioni necessarie all’ottimale risoluzione della problematica. 2.4.4 In caso di segnalazione di sospettata violazione del codice di condotta, l’accertamento dei fatti dovrà essere condotto da un soggetto in possesso delle necessarie conoscenze e competenze. 2.4.5 Come soggetto impegnato in prima linea nella tutela dei minori, FIGC/SGS adopererà tutte le misure necessarie per prevenire eventuali casi di violazione dei codici di condotta da parte dei collaboratori SGS. Qualora dovessero verificarsi delle violazioni verranno intraprese le azioni per la cessazione delle stesse e la sanzione dei soggetti responsabili. Allo stesso modo SGS supporterà le società nella corretta applicazione dei codici. 2.4.6 In caso di violazioni è opportuno prendere in considerazione la sospensione dalle attività del trasgressore fino all’accertamento dei fatti. 2.4.7 I codici di condotta potranno contenere specifiche misure disciplinari in caso di violazione. Le misure e le sanzioni poste in essere potranno andare dall’ammonimento verbale fino alla sospensione e alla cessazione della collaborazione che potrebbero sommarsi a momenti di formazione e sensibilizzazione aggiuntivi. 2.4.8 Le sanzioni comminate in caso di violazioni di codici di condotta si aggiungono a eventuali sanzioni comminate dalle autorità competenti qualora le violazioni abbiano assunto rilevanza civile o penale. 2.5 Supervisione e impiego degli operatori sportivi nelle attività 2.5.1 In generale, dovrebbe essere evitato il coinvolgimento di un solo collaboratore sportivo nello svolgimento di un’attività che coinvolga minori. Quando l’attività coinvolge bambini e ragazzi dovrebbero sempre essere impiegati almeno due adulti. Stante le difficoltà che potrebbero riscontrarsi nell’adempiere a questa previsione, le attività con bambini e ragazzi devono sempre svolgersi in luoghi aperti, ad accesso libero e dove l’osservazione di quanto proposto sia sempre agevole. Le attività in gruppo devono sempre essere preferite rispetto a lavori individuali che coinvolgano un solo minore e un adulto. 2.5.2 Il numero di operatori sportivi deve sempre essere tale da garantire un’adeguata supervisione degli atleti, tenuto conto del contesto, dell’età e della abilità dei bambini e dei ragazzi coinvolti. In fase di progettazione e organizzazione, il numero di minori e di operatori sportivi coinvolti e impiegati deve sempre essere considerato come elemento facente parte della valutazione dei rischi di una data attività o di un dato evento. 2.5.3 GRANAMICA ASD si impegna a mantenere i seguenti rapporti adulto/minore: 1 adulto per 10 bambini dai 13 ai 18 anni, 1 adulto per 8 bambini dai 9 ai 12 anni,1 adulto per 6 bambini dai 5 agli 8 anni e 1 adulto per 3 bambini di età pari o inferiore a 4 anni. 2.5.4 Se il numero di adulti non è sufficiente per raggiungere il livello di supervisione richiesto deve essere considerata una rimodulazione dell’attività o l’annullamento della stessa. 2.5.5 In caso di assistenza sanitaria (ad es. visita medica, assistenza post infortunio, trattamento fisioterapico) i minori hanno diritto alla presenza di un coetaneo o di un adulto da loro designato che affianchi il medico o l’operatore sanitario che sta somministrando l’assistenza o il trattamento. 2.5.6 Esistono alcuni requisiti specifici per la raccolta di campioni antidoping da effettuarsi su minori che devono sempre essere rispettati nel corso delle procedure. Gli atleti minorenni di età pari o superiore a 14 anni e in ogni caso i genitori o tutori o rappresentanti legali devono essere informati circa la loro selezione al controllo antidoping in presenza di un adulto e possono scegliere di essere accompagnati da un operatore sportivo nel corso di tutte le procedure di raccolta dei campioni. Tale soggetto può essere sostituito da altro testimone che dovrà essere presente nel corso del controllo antidoping. 2.5.7 I bambini e i ragazzi non dovrebbero ricevere cure personali (es assistenza durante la doccia) da parte degli operatori sportivi. Se non sono in grado di portare a termine autonomamente tali attività deve essere sempre un genitore, il tutore o altro soggetto da questi autorizzato, possibilmente dello stesso sesso, a farsi carico dell’assistenza. 2.5.8 Spogliatoi, docce, ecc. devono essere sorvegliati, così come l’accesso ai relativi locali, in modo tale da garantire la privacy dei minori. Solo gli adulti responsabili della supervisione dei minori devono avere accesso all’area spogliatoi. Le procedure e le modalità per l’accesso a tali aree devono essere definite e condivise. 2.5.9 In caso di attività che prevedano il pernotto (ad es. nel corso di trasferte), non deve mai essere prevista le possibilità che a un minore venga assegnata una camera in condivisione con un operatore sportivo (salve particolari e comprovate esigenze e nulla osta da parte di genitori o tutori) a meno che non vi sia un legame di parentela tra il minore e l’adulto. 2.5.10 Devono essere stabilite delle chiare procedure da applicare in caso di irreperibilità, allontanamento o scomparsa di un minore e qualora un genitore o un tutore non si faccia carico di prelevare il minore al termine di un’attività e lo stesso non sia rintracciabile o impossibilitato. Qualora per prendere parte alle attività il minore viaggi non accompagnato o con altro soggetto diverso dal genitore/tutore deve essere prevista l’acquisizione di un’autorizzazione sottoscritta dal genitore o dal tutore che autorizzi il viaggio o la presa in carico del minore. 2.6 Visitatori e spettatori 2.6.1 GRANAMICA ASD si impegna, nel corso di attività e competizioni che prevedano il libero accesso alla struttura sede dell’evento, a condividere con i visitatori e gli spettatori i principi della policy della quale devono essere accettate le condizioni. 2.6.2 Ai visitatori e agli spettatori (compresi eventuali giornalisti/addetti stampa o comunicazione) non è mai consentito rimanere da soli con bambini e ragazzi ed è sempre necessaria la presenza di un supervisore, salvo l’adulto coinvolto non sia un parente del minore. 2.6.3 La sicurezza e il benessere dei bambini non devono essere compromessi nei rapporti con soggetti esterni come visitatori o spettatori. Informazioni private come contatti o indirizzi dei minori non devono essere forniti a tali soggetti. 2.7 Materiale video/fotografico e sicurezza online 2.7.1 In caso di detenzione e/o acquisizione di materiale fotografico o video che ritragga un minore è sempre necessario acquisire la relativa liberatoria sottoscritta dai genitori o dai tutori al fine di poter conservare e/o utilizzare tale materiale prodotto. 2.7.2 Immagini che risultino essere offensive o che potrebbero determinare una situazione di imbarazzo o di sfruttamento (es immagini in cui il minore non è completamente vestito) non devono mai essere acquisite o divulgate o condivise. In ogni caso, il minore che abbia compiuto 14 anni che si senta offeso dalla pubblicazione di materiale riferito alla sua persona ovvero i genitori o i tutori o i legali rappresentanti possono inoltrare una richiesta di oscuramento, rimozione o blocco di qualsiasi dato personale del minore diffuso in rete al responsabile della pubblicazione e/o condivisione. In caso di perdurante inerzia, è fatta salva la facoltà di avviare la procedura di segnalazione. 2.7.3 Deve essere effettuata una valutazione del rischio circa l’influenza dell’uso delle tecnologie e dei media sulla tutela e sulla sicurezza dei minori al fine di adottare le misure necessarie per la riduzione di eventuali rischi. 2.7.4 GRANAMICA ASD fornirà indicazioni sull’uso appropriato della tecnologia (Internet, telefoni cellulari, social media, ecc.) in relazione alla tutela dei minori e all’attuazione della policy. 2.7.5 Qualora i minori abbiano libero accesso a internet presso strutture nelle quali sono in svolgimento attività o eventi GRANAMICA ASD deve essere garantita l’impossibilità di accesso a materiale non idoneo o offensivo. Siti internet che promuovano l’abuso su minori o che contengano immagini o informazioni potenzialmente dannose per i minori devono essere bloccati sui dispositivi forniti da GRANAMICA ASD e utilizzati dagli operatori sportivi. 2.7.6 Qualora dovessero essere ricevuti via web materiali offensivi o messaggi inappropriati non richiesti, il Delegato per la tutela dei minori di riferimento deve segnalare l’accaduto per permettere l’eventuale risoluzione da parte degli esperti. 2.8 Collaborazioni, partnership, sponsorizzazioni 2.8.1 GRANAMICA ASD pone grande attenzione alla tutela dei minori in tutte le relazioni che vengono instaurate per l’organizzazione e lo svolgimento delle attività, siano esse con associazioni, agenzie o aziende. Negli accordi stipulati saranno inclusi riferimenti specifici alla tutela dei minori e alla relativa policy. 2.8.2 Qualora dovessero sorgere dei dubbi circa l’affidabilità di soggetti terzi coinvolti nell’attività per quanto riguarda la tutela dei minori, dovranno essere adottate tutte le misure necessarie ad accertare e risolvere eventuali problematiche anche di concerto con tali soggetti. AREA 3 3.1 Sensibilizzazione e formazione 3.1.1 Tutti coloro i quali sono impegnati nelle attività GRANAMICA ASD come operatori sportivi, siano essi collaboratori GRANAMICA ASD o membri degli staff delle Società affiliate, nonché comunità, famiglie, bambini e ragazzi devono essere informati circa i contenuti della policy e messi nelle condizioni di riconoscere e segnalare situazioni di violazione dei codici di condotta o di abuso. 3.1.2 GRANAMICA ASD realizzerà e renderà fruibili contenuti formativi dedicati alla tutela dei minori (sia online che offline) a sostegno degli operatori sportivi e delle Società affiliate. 3.1.3 Particolare attenzione verrà riservata alle azioni da intraprendere per aumentare la consapevolezza dei bambini e dei ragazzi circa le tematiche trattate nella policy e sui modi in cui si può contribuire a rendere sicura la pratica sportiva e il gioco del calcio. A tal fine saranno predisposti materiali e contenuti fruibili dai minori con linguaggio e format specifici. 3.1.4 A seconda del ruolo ricoperto e delle mansioni svolte nell’ambito delle attività GRANAMICA ASD potranno essere forniti materiali e contenuti formativi ad hoc. 3.1.5 GRANAMICA ASD provvederà al continuo aggiornamento dei materiali e dei documenti disponibili per quanto riguarda la tutela dei minori attraverso modalità e strumenti differenti. 3.1.6 Parallelamente all’impegno del Settore Giovanile e Scolastico nel fornire assistenza e formazione circa gli argomenti trattati nella policy, tutti gli adulti hanno il diritto e il dovere di richiedere chiarimenti, approfondimenti e consigli sugli argomenti trattati e sugli altri strumenti per la tutela dei minori. I delegati per la tutela dei minori sono il primo punto di contatto per tali richieste. 3.1.7 È opportuno conservare una registrazione di tutti i webinar e di tutti gli interventi formativi, ivi inclusa la relativa programmazione in modo tale che tutti i contenuti siano sempre accessibili e fruibili dai soggetti autorizzati. 3.2 Valutazione dei rischi 3.2.1 La valutazione dei rischi è uno strumento importante per qualsiasi processo di tutela dei minori. L’importanza di tale strumento risiede nella sua capacità di porre le basi per tutte le azioni preventive volte ad assicurare che le attività possano svolgersi in sicurezza, identificando e minimizzando, attraverso azioni mirate, i possibili rischi e le possibili problematiche circa la tutela dei minori. 3.2.2 La responsabilità circa la valutazione dei rischi spetta al soggetto responsabile dell’organizzazione e dello svolgimento dell’attività. 3.2.3 Qualora, a seguito della valutazione dei rischi, dovesse giungersi alla conclusione che non è possibile fornire sufficienti garanzie circa l’attività o l’evento e qualora risulti difficile porre in essere attività preventive adeguate, l’attività o l’evento dovrà essere rinviato, rimodulato o annullato. 3.2.4 I contatti di emergenza e le schede mediche dei calciatori e delle calciatrici devono essere raccolti prima che questi prendano parte alle attività. Tali informazioni devono essere rese disponibili a tutti coloro i quali sono incaricati della tutela dei minori in occasione di attività ed eventi qualora queste informazioni siano necessarie per la prevenzione dei rischi o per la gestione di eventuali emergenze o problematiche. 3.2.5 Le misure predisposte per la gestione dei rischi devono essere costantemente aggiornate, sia durante che al termine delle attività o degli eventi in modo tale che azioni intraprese e soluzioni individuate possano essere rese disponibili per attività o eventi futuri. 3.3 Creare un canale sicuro per le segnalazioni 3.3.1 È necessario stabilire e comunicare una procedura chiara ed accessibile per le segnalazioni di situazioni di violazione dei codici di condotta o di pericolo o abuso da parte di tutti i soggetti coinvolti siano essi vittime, testimoni o soggetti venuti a conoscenza dei fatti. 3.3.2 Uno schema che illustri l’iter di gestione delle segnalazioni deve essere noto a tutti i soggetti interessati. Il punto di riferimento per tutti i processi è sempre individuato nella figura del delegato per la tutela dei minori sia esso locale o nazionale. 3.3.3 Lo schema che illustra l’iter di gestione, con le relative procedure e i soggetti incaricati dovrà essere discusso con eventuali soggetti terzi (istituzioni, associazioni ecc.) per le quali possa configurarsi una possibile implicazione nella gestione delle segnalazioni (es. forze dell’ordine). 3.3.4 La piattaforma realizzata da FIGC consentirà di effettuare delle segnalazioni circa violazioni dei codici di condotta, maltrattamenti o abusi, anche in forma anonima. Le segnalazioni potranno essere effettuate direttamente a GRANAMICA ASD e SGS. 3.3.5 GRANAMICA ASD e SGS garantiscono la totale riservatezza del processo e dei documenti ai quali dovessero avere accesso nel corso dell’espletamento delle procedure richieste. 3.3.6 Se i fatti portati a conoscenza attraverso le segnalazioni non vengono comprovati non è possibile intraprendere azioni sanzionatorie nei confronti del soggetto che ha effettuato la segnalazione rivelatasi infondata a meno non si configuri un comportamento in altro modo dannoso da parte di tale soggetto. 3.3.7 Tutti i documenti o gli atti acquisiti a seguito o contestualmente alla segnalazione devono essere conservati secondo la vigente normativa in materia e trattati con la massima discrezione da parte dei delegati incaricati. 3.3.8 Tutte le segnalazioni devono essere prese in carico. È altresì necessario fornire adeguata a risposta a tutti gli esposti secondo quanto stabilito nella policy. AREA 4 4.1 Creazione di link con altri soggetti coinvolti nella tutela dei minori 4.1.1 È necessario intraprendere dei proficui rapporti di collaborazione con le forze dell’ordine, le agenzie e le associazioni che si occupano di tutela dei minori al fine di facilitare eventuali rinvii di casi dubbi e per poter beneficiare di consulenza e supporto laddove tali interventi si rendessero necessari. 4.1.2 I contatti locali dovrebbero essere preventivamente individuati al fine di facilitare le procedure di rinvio di eventuali casi che necessitino di una gestione da parte di autorità/agenzie. 4.1.3 I delegati per la tutela dei minori sono tenuti a proseguire la loro formazione partecipando ad incontri o corsi impartiti da altri enti, associazioni, agenzie, organizzazioni al fine di approfondire le conoscenze in materia. 4.2 Segnalazioni e misure di follow-up 4.2.1 Tutte le segnalazioni, le indagini e la gestione delle problematiche relative alla tutela dei minori devono rispettare le norme adottate da GRANAMICA ASD nonché la vigente normativa in materia. Qualora venga presa in considerazione la possibilità di indirizzare il minore verso un soggetto esterno al fine di ottenere tutela e protezione, il quadro normativo e i prioritari interessi del minore devono sempre essere presi in considerazione. 4.2.2 Pertanto, possono essere coinvolte nell’iter di segnalazione e di supporto al minore soggetti quali medici o psicologi il cui intervento deve essere comunque registrato. 4.2.3 I rinvii alle autorità locali per la protezione dei minori e alle forze dell’ordine devono essere presentati secondo le modalità e nelle forme previste dalla normativa vigente. AREA 5 5.1 La responsabilità ultima per l’attuazione della policy e dei codici di condotta resta in capo a GRANAMICA ASD. 5.2 Almeno una volta all’anno GRANAMICA ASD effettuerà una valutazione della policy e dei codici di condotta e della relativa attuazione sul territorio. 5.3 Sulla base di tale valutazione, dovrebbe essere sviluppato un piano d’azione annuale per colmare eventuali lacune nell’attuazione della policy, ridurre i rischi e risolvere le problematiche riscontrate . 5.4 La presente policy per la tutela dei minori è un documento “vivo” e sarà riesaminato ed eventualmente aggiornato periodicamente. 5.6 Periodicamente GRANAMICA ASD può chiedere una valutazione esterna circa l’attuazione della policy e delle relative procedure. DISPOSIZIONI FINALI Questa policy viene adottata da GRANAMICA ASD in data 01/07/2023 ed entra in vigore lo stesso giorno. GRANAMICA ASD potrà adottare linee guida o altri documenti ritenuti necessari per l’attuazione della presente policy. Per domande relative a questa policy, si prega di contattare “segreteria@granamica.it" Documento aggiornato al 02/12/2023
12/05/2023
Stiamo cercando allenatori, collaboratori, tirocinanti per ampliamento organico in vista dei nuovi progetti per la stagione calcistica 23/24. Granamica è una scuola calcio élite di terzo livello, con circa 450 tesserati, le sedi di allenamento sono lo stadio di Granarolo e di Minerbio. Per informazioni contattare Nicola Tugnoli 339-5796380
28/11/2022
RISULTATI SETTORE GIOVANILE: Juniores U19 Reg S.S. Misano vs Granamica 2-2 Fabbri, Ciccantelli Allievi U17 Reg Granamica vs Virtus Faenza :2-3 2 Del Bello Allievi U17 Calcio a 5 Granamica vs Dozzese: 13-5 2 Hekuri, 2 Cocomazzi, 2 Favaro, 2 Di Benedetto, Passatempi, 3 Furlanetto, Testoni Allievi U16 Reg Sanpaimola vs Granamica: 0-0 Giovanissimi U15 Reg Virtus Faenza vs Granamica: rimandata Giovanissimi U15 Prov pausa invernale Giovanissimi U14 pausa invernale Giovanissimi U14 pausa invernale Giovanissimi U14 a 9 Granamica vs Real Sala Bolognese 5-2 2 Casarotto, Di Vincenzo, 2 Gozzo
28/11/2022
RISULTATI SETTORE GIOVANILE: Juniores U19 Reg Cava Ronco vs Granamica: 3-3 Ciccantelli, Turrini, Fabbri Allievi U17 Reg Granamica vs United riccione: 1-4 Vandelli Allievi U17 Calcio a 5 riposo Allievi U16 Reg United Riccione vs Granamica: 0-3 Coccomazzi, Ibra, Ionescu Giovanissimi U15 Reg Sant’Agostino vs Granamica: 3-4 2 Brighi, 2 Benuzzi Giovanissimi U15 Prov Sala Bolognese vs Granamica: 1-4 2 Boffelli, Nassisi, Chiarini Giovanissimi U14 (foto) Granamica vs Barca Reno: 5-0 De Nicola, Paglierini, Dikeng Ndoumbè, Davì, Cerè Giovanissimi U14 Granamica vs Fossolo: 2-0 Gozzo, Grasso Giovanissimi U14 a 9 Granamica - 4-4 Autogol, 2 Casarotto, Granata
14/11/2022
RISULTATI SETTORE GIOVANILE: Juniores U19 Reg Granamica vs Faenza: 1-4 Scanabissi Allievi U17 Reg Persiceto85 vs Granamica: 4-2 Chiarini, Bettazzi Allievi U17 Calcio a 5 Progresso vs Granamica: 2-3 Testoni, Moretti, Favaro Allievi U16 Reg Granamica vs Real Sala: 2-1 Baschieri, Ibra Giovanissimi U15 Reg Granamica vs Mezzano: 0-0 Giovanissimi U15 Prov Granamica vs junior Corticella: 0-1 Giovanissimi U14 Airone 83 vs Granamica: 0-0 Giovanissimi U14 Murri vs Granamica: 1-2 2 Cavalieri Giovanissimi U14 a 9 (foto) Progresso vs Granamica 2-2 Illuminati, Autogol
31/10/2022
RISULTATI SETTORE GIOVANILE: Juniores U19 Reg Pianta - Granamica 1-0 Allievi U17 Reg Granamica vs Bakia Cesenatico: 1-4 Basile Allievi U17 Calcio a 5 Granamica - Fossolo 4-4 2 Hekuri, 2 De Santis Allievi U16 Reg Sammaurese vs Granamica: 1-3 2 Baschieri, Di Benedetto Giovanissimi U15 Reg Centese vs Granamica: 0-2 Brighi, Karim Giovanissimi U15 Prov Siepelunga vs Granamica: 2-0 Giovanissimi U14 Granamica vs Castenaso: 1-2 Davì Giovanissimi U14 Granamica vs Lame: 5-0 Donnini, Paglierini, Cavallo, Soldi, Illuminati Giovanissimi U14 a 9 San Donato vs Granamica 1-1 Cavalieri Giovanissimi U14 a 9 infrasettimanale 1 novembre (foto) Osteria grande vs Granamica 1-2 2 Grasso
24/10/2022
RISULTATI SETTORE GIOVANILE: Juniores U19 elìte Granamica - Libertas C.S.P: 5-1 2 Mezzadri, Ganassi , Querzoli, Cavina Allievi Regionali U17 Comacchiese vs Granamica: 0-4 Villani, Guidi, Chiarini, Mulazzi Under17 Calcio a 5 (foto) Futsal Cesena vs Granamica: 5-6 De Santis, Preda, 2 Cocomazzi, Di benedetto, Ionescu Allievi Regionali U16 Granamica vs Cattolica: 7-1 3 Di Benedetto, Ibra, Baschieri, 2 Lontani Giovanissimi Regionali U15 Granamica vs Medicina: 1-3 Brighi Giovanissimi Provinciali U15 Granamica vs Felsina: 1-3 Masella Giovanissimi Provinciali U14 Imolese FM vs Granamica: 0-5 3 Cerè, Diking, Guidi Giovanissimi Provinciali U14 Libertas CSPT vs Granamica: 0-6 Borghi, Maglia, Grasso, Bon, Davì, Autogol Giovanissimi Provinciali U14 a 9 Granamica vs Osteria Grande: 0-0
24/10/2022
RISULTATI SETTORE GIOVANILE: Juniores U19 elìte Granamica vs Sanpaimola: 1-1 Zilio Allievi Regionali U17 Granamica Vs Forli: 0-6 Allievi Regionali U16 (foto) Medicina vs Granamica: 1-4 Granata, Moretti, Coccomazzi, Ibra Giovanissimi Regionali U15 Sanpaimola vs Granamica: 1-2 2 Brighi Giovanissimi Provinciali U15 Granamica vs Crespo: 2-2 2 Illuminati Giovanissimi Provinciali U14 Granamica vs Ceretolese 7-0 2 Cerè, Grasso, Preda, Zucchini, Gozzo N., Maglia Giovanissimi Provinciali U14 Us Reno vs Granamica: 2-2 Davì, Grasso Giovanissimi Provinciali U14 a 9 Granamica vs Persicetana: 23-0
10/10/2022
RISULTATI SETTORE GIOVANILE: Allievi Regionali U17 Corticella vs Granamica: 4-2 Del bello, Di Benedetto Allievi Regionali U16 Granamica vs Meldola: 6-1 Favaro, Ibra, Baschieri, Granata, Di Benedetto, Helkury K Giovanissimi Regionali U15 (foto) Granamica vs Savignanese: 3-1 Benuzzi, Brighi (Autogol) Giovanissimi provinciali U15 Granamica vs Amaranto: 1-3 Boffelli Giovanissimi Provinciali U14 Pianorese vs Granamica:0-16 7 Cerè, 3 Gozzo, 2 Illuminati, 2 Davì, Borghi, Diking Giovanissimi Provinciali U14 Osteria Grande vs Granamica: 1-0
10/10/2022
RISULTATI SETTORE GIOVANILE: Super vittoria dell'U15 contro il Forli! Vincono anche U17 e U16! Molto bene gli U14! Allievi Regionali U17 Osteria Grande Vs Granamica: 1-3 Musolino, Di Benedetto, Bettazzi Allievi Regionali U16 Granamica vs Misano: 3-0 2 Fuda, Furlanetto Giovanissimi Regionali U15 Granamica vs Forli: 2-1 2 Corenzi Giovanissimi Provinciali U15 Lib argile vs Granamica: 5-4 2 Chiarini, 2 Urso Giovanissimi Provinciali U14 (foto) Granamica vs Pontevecchio: 8-2 3 Cerè , Paglierini, Dikeng, Romano, Davì, De Carolis Giovanissimi Provinciali U14 Sala Bolognese vs Granamica: 0-2 Casarotto, Autogol